Onorevoli colleghi, il nome di Pietro Badoglio è legato a tutti gli avvenimenti militari italiani nel trentennio dal 1915 al 1945. Egli è stato certamente il più noto e forse anche il più discusso generale italiano; ed il giudizio definitivo sulla sua opera soltanto la storia potrà darlo.
1937-1941 Pietro Badoglio. Pietro Badoglio (1871-1956), presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1937 al 1941, nel 1926 diventa maresciallo d'Italia. Dal 1929 al 1936 è governatore della Libia dove porta a termine la battaglia contro l'Etiopia.
Se abbiamo vinto la prima guerra mondiale, lo dobbiamo anche al detestato Pietro Badoglio. Che certo gestì male l’8 settembre; ma ormai avevamo i tedeschi in casa, da quando la guerra parallela...
24 ott 2017 · Un’illusione, il maramaldo era cortigiano perfetto — durante il regime divenne miliardario — ma anche un personaggio infido e pronto a tradire qualsiasi padrone. Non pago di Caporetto, Badoglio...
Il "genio" delle armi italiane è Pietro Badoglio, capo di stato maggiore generale che, nel 1940, quando l'Italia entra in guerra, ha 69 anni, un passato di equivoca gloria e una collaudata...
17 mar 2023 · L'immagine è quella che rappresenta una pilota di idrovolante insieme al generale Pietro Badoglio e ad essere imbrattata è stata proprio l'immagine di Badoglio sul quale è stata ritratta una ...
Pietro Badoglio (Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956) è stato un generale e politico italiano, maresciallo d'Italia, senatore e capo del governo dal 25 luglio 1943 all'8 giugno 1944. Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.