1937-1941 Pietro Badoglio. Pietro Badoglio (1871-1956), presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1937 al 1941, nel 1926 diventa maresciallo d'Italia. Dal 1929 al 1936 è governatore della Libia dove porta a termine la battaglia contro l'Etiopia.
Se abbiamo vinto la prima guerra mondiale, lo dobbiamo anche al detestato Pietro Badoglio. Che certo gestì male l’8 settembre; ma ormai avevamo i tedeschi in casa, da quando la guerra parallela...
Onorevoli colleghi, il nome di Pietro Badoglio è legato a tutti gli avvenimenti militari italiani nel trentennio dal 1915 al 1945. Egli è stato certamente il più noto e forse anche il più discusso generale italiano; ed il giudizio definitivo sulla sua opera soltanto la storia potrà darlo.
Il "genio" delle armi italiane è Pietro Badoglio, capo di stato maggiore generale che, nel 1940, quando l'Italia entra in guerra, ha 69 anni, un passato di equivoca gloria e una collaudata...
Al suo posto andrà Pietro Badoglio Alla notizia della caduta di Mussolini scoppiano in Italia dimostrazioni di giubilo che si manifestano nella distruzione dei simboli del fascismo. La Resistenza ...
25 apr 2021 · Il giorno seguente il maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo provvisorio), i vertici dell'esercito, il re Vittorio Emanuele III e la famiglia reale abbandonarono Roma alla volta di Brindisi. La fuga destò sconcerto. Tanto più perché nelle stesse ore i tedeschi occuparono l'Italia ed entrarono nella capitale.
Il re nominò quindi nuovo capo del governo Pietro Badoglio, uno dei più importanti generali dell’esercito italiano, noto per aver concluso nel 1936 l’impresa di Etiopia, evento cardine per ...