Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 199.000 risultati di ricerca

  1. Pietro III di Russia (in russo: Пётр III Фёдорович / pʲɵtr ˈtrʲetʲɪɪ̯ ˈfʲɵdərəvʲɪt͡ɕ /) (Kiel, 21 febbraio 1728 – Ropša, 17 luglio 1762) è stato zar di Russia per sei mesi, nel 1762, Duca di Holstein-Gottorp come Carlo Pietro Ulrico dal 1739 alla morte e Re di Finlandia come Pietro I dal 1742 al 1743.

    • Carlo Pietro Ulrico di Holstein-Gottorp
    • Caterina II
  2. Quando Pietro III (1728-1762), nipote di Pietro il Grande, divenne imperatore russo nel gennaio del 1762, l’intera corte rimase inorridita: il giovane sovrano sembrava non avere alcun...

  3. Pietro III Imperatore di Russia (Kiel 1728-Ropša 1762). Figlio di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall’imperatrice Elisabetta, sua zia, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

  4. PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia. Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, assassinato il 5 luglio 1762. P. fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, subito dopo l'ascesa al trono di lei, e nel novembre del 1742 fu proclamato erede del trono ...

  5. Il famoso storico russo Sergej Solovjev ha definito Pietro III “uno zar estero” e “un nemico giurato” del Paese. Vasilij Kljuchevskij, un altro storico storico russo del periodo imperiale, ha...

  6. Pietro III di Russia (in russo: Пётр III Фёдорович / pʲɵtr ˈtrʲetʲɪɪ̯ ˈfʲɵdərəvʲɪt͡ɕ /) (Kiel, 21 febbraio 1728 – Ropša, 17 luglio 1762) è stato zar di Russia per sei mesi, nel 1762, Duca di Holstein-Gottorp come Carlo Pietro Ulrico dal 1739 alla morte e Re di Finlandia come Pietro I dal 1742 al 1743.

  7. Vita e attività Crebbe, nei primissimi anni, sotto le cure dirette dell'imperatrice Elisabetta; ma nel 1760 la sua educazione e istruzione fu affidata a N. I. Panin, e per sua influenza P. concepì ben presto l'aspirazione a salire al trono appena maggiorenne, escludendone la madre.