Pietro di Grecia ( Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) era il primo figlio del principe Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte . Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte .
- Londra, 15 ottobre 1980
- Principe Giorgio di Grecia e Danimarca
Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) era il primo figlio del principe Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte.
Pietro era il maggiore di cinque tra fratelli e sorelle. Questo, ovviamente, non è l’argomento principale della nostra storia: è Pietro il nostro personaggio centrale. All’età di cinque anni, i suoi genitori cominciarono a insegnargli a leggere.
Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – 15 ottobre 1980) era il primo figlio del principe Giorgio di Grecia e della principessa Maria Bonaparte.Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte.
Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) era il primo figlio del principe Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe R
DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal Trecento, si contavano a ogni generazione senatori e giudici. Il padre, Giovanni, possedeva alcuni diritti di natura feudale su case in Messina, diritti che, morto il primogenito Tommaso, furono ...
Giorgio di Grecia,, principe di Candia,, era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II. Ricoprì la carica di alto commissario di Creta durante la transizione dell'isola verso l'indipendenza dal ...