Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Principato di Antiochia

Risultati di ricerca

  1. Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali. Sua città più importante era Antiochia sull'Oronte . Indice. 1 La storia. 1.1 Fondazione. 1.2 Prime fasi. 1.3 Dominazioni bizantina ed armena. 1.4 Crollo del Principato. 2 Geografia e demografia.

  2. Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi , aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad alcuni rovesci militari era andata perduta la parte orientale; sotto Manuele Comneno era stato per breve tempo un protettorato bizantino.

  3. Principato d'Antiochia. Artah. Guerra di successione antiochena. San Simeone (città) Trattato di Devol. Categorie: Categorie intitolate a stati. Antiochia di Siria. Principati. Stati costituiti nell'XI secolo. Stati crociati. Stati dissolti negli anni 1260. Storia di Antiochia. Themata dell'Impero bizantino.

  4. Battaglie che coinvolgono il Principato d'Antiochia. Categorie: Battaglie delle crociate. Battaglie per stato scomparso coinvolto. Principato d'Antiochia.

  5. 1 nov 2018 · Il Principato di Antiochia. Il Principato di Antiochia, con propria capitale ad Antiochia, la grande ed antica città di cultura e commerci, era stata fondata da Boemondo il Normanno ed ampliata dal suo successore Tancredi di Lecce (r. 1105-1112).

    • Mark Cartwright
  6. ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] greco, Eutimo, favorito della moglie del khān, e quest'alleanza aveva consentito, di fatto, al principe di ...

  7. Antiòchia, Principato di-. principato fondato ad Antiochia da Boemondo I d'Altavilla, principe di Taranto, durante la I Crociata (1098). Fu Stato sovrano fino al 1159, quando Rinaldo di Châtillon, divenuto principe per il matrimonio con Costanza (1153), figlia di Boemondo II ed erede della corona, si riconobbe vassallo dell'imperatore ...