4 giorni fa · La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Ἰαπυγία Iapygia in greco antico, Apùlia in arbëresh) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, di 3 900 852 abitanti, con capoluogo Bari.
- Bari
Bari (ascolta [?·info], AFI: ['baːri]; Bari ['baːrə] in...
- Basilicata
La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/) è una regione italiana a...
- Bari
- Caratteristiche Fisiche
- Popolazione
- Condizioni Economiche
- Preistoria
- Storia
- Dialetti
Il territorio mostra, per quanto riguarda l’elemento plastico, una relativa uniformità: prevalgono le forme piatte o lievemente ondulate, mentre rilievi di modesta altitudine (Subappennino Dauno) e un solco vallivo di una certa consistenza (Fossa Bradanica) sono situati in posizione periferica. A N l’aggetto del Gargano, altopiano calcareo fortemen...
Il quadro demografico della P. è stato caratterizzato, soprattutto dalla fine della Seconda guerra mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece verificata una rilevante crescita della popolazione, dovuta al saldo naturale positivo, al de...
Definita nei primi anni 1980 come il ‘Nord del Mezzogiorno’, la regione, pur evidenziando ancora ampi ritardi rispetto alle aree più progredite d’Italia, è stata interessata da significative trasformazioni strutturali che vedono il declino dell’occupazione agricola e la concomitante crescita del terziario. Il tasso di disoccupazione regionale ha ma...
Il Paleoliticoinferiore in P. è noto nel Gargano (strumenti su ciottolo e su schegge, bifacciali ecc.). Meglio conosciuto è il Paleolitico medio, noto sia in giacimenti di superficie sia in grotte e diffuso in tutta la Puglia. Il Paleolitico superiore, articolato in varie fasi, è associato a manifestazioni artistiche: statuette di ‘veneri’ di Parab...
Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome di Iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da nord a sud, in tre grandi gruppi etnici: Dauni, Peucezi, Messapi. Sul finire dell’8° sec. a.C., con la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure ...
I dialetti della P. costituiscono un gruppo di tipo italiano centro-meridionale, diviso, per alcuni tratti del vocalismo, in pugliese settentrionale e pugliese meridionale. La fonetica appare scarsamente individuata rispetto agli altri dialetti meridionali per quanto riguarda il consonantismo, mentre nel vocalismo presenta molti caratteri particola...
3 giorni fa · Istituita nel 1948, è divisa amministrativamente in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni, ha una popolazione di 1 571 194 abitanti, che con un territorio di 24 090 km² ne fa la terza regione d'Italia per superficie [10] e terzultima per densità (66 ab./km²).
2 giorni fa · Il Salento ( Lu Salentu in dialetto salentino; Salènde in dialetto tarantino; Σαλέντο, Salénto in greco ), noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell'Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia.
1 mar 2023 · Puglia, also called Apulia, regione, southeastern Italy. It extends from the Fortore River in the northwest to Cape Santa Maria di Leuca at the tip of the Salentine Peninsula (the “heel” of Italy) and comprises the provincie of Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, and Taranto.
22 lug 2010 · La Puglia spicca, però, nel confronto con le altre regioni meridionali: i dati macroeconomici pugliesi sono infatti più vicini a quelli nazionali e in alcuni casi perfino migliori. Nel decennio 1995 - 2004 , infatti, il valore aggiunto in media per abitante, calcolato a prezzi correnti, ha conosciuto un aumento del 46% [52] (quello nazionale è stato il 41%).