Annunci
relativi a: Reggio Calabria, Italia8.0/10 (301692 recensioni)
Prenota un Hotel a Reggio Calabria, Italia. Paga in hotel senza costi extra.
8.0/10 (23495 recensioni)
Voli Low cost da Reggio Calabria a Italia che non troverai da nessun' altra parte. Voli economici da Reggio Calabria a Italia
Top 10 Coolest Italy Hotel. #1 Best Italy Hotel (2023). Top 10 Best Luxury Hotels. 5 Star, Boutique, Small Luxury Hotels.
Book Your Hotel in Reggio Calabria. Browse Reviews. Check Out Our Price Guarantee. Great Hotels with Amenities to Keep the Whole Family Busy and You Free to Relax, Finally.
Procedura elettorale e voto. Leggi di più. AVVISI - 2 NOV 2023. Disservizi idrici nella zona del centro storico. Acqua. Leggi di più. AVVISI - 31 OTT 2023. Prorogati i termini di conclusione delle attività progettuali ammesse alle agevolazioni e di rendicontazione finale - Avviso "REGGIO TURISTICA". Leggi di più.
Reggio Calabria (AFI: [ˈrɛddʒo] ascolta ⓘ o [ˈreddʒo]; Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι / Rìghi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria, è un comune italiano di 169 846 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
- Paolo Brunetti (Sindaco facente funzioni) (Italia Viva) dal 19-11-2021
- Calabria
Edizione di Reggio Calabria della Gazzetta del Sud, con notizie in tempo reale su cronaca, politica, calcio e sport con foto, video, approfondimenti e inchieste.
La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di 514 666 abitanti [2], istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria. Si estende su una superficie di 3 183 km² e comprende 97 comuni metropolitani. È la 9ª città metropolitana italiana per superficie territoriale.
- Reggio Calabria
- Carmelo Versace (Vicesindaco metropolitano f.f.) (Azione) dal 19-11-2021
- Gli Insediamenti Pre-Greci, La Civiltà Meticcia E IL Nome "Italia"
- Fondazione Della Città
- Periodo Greco
- Periodo Romano
- Medioevo
- Età Moderna
- Età Contemporanea
- Storia recente
- Bibliografia
- Voci Correlate
Gli storici antichi narrano che Reggio venne fondata su un precedente insediamento molto più antico che alcune leggende popolari, abbastanza verosimili dati i riscontri letterari, avevano attribuito ad Aschenez, pronipote di Noè, il quale sarebbe approdato sulla costa intorno al 2000 a.C., e da cui originariamente la regione avrebbe preso il nome d...
La ricca suggestiva fantasia dei Greci, fondendo il fantastico ed il reale, ha circondato le origini di Reggio con un alone di arcana leggenda. Oltre al mito di Aschenez, riguardo alla fondazione ve ne sono molti altri, ma i più significativi con un certo fondamento storico-iconografico sono il mito di Jocasto e il mito di Eracle:
La posizione geografica di Reggio e un governo illuminato ne fecero presto una della capitali del Mediterraneo. Centro di intensi traffici commerciali e di un crescente potere economico Rhegion contese infatti a Siracusa l'egemonia dello Stretto, essendo uno dei centri politici e culturali più fiorenti della Magna Grecia soprattutto durante il gove...
La città confederata alleata di Roma e la via Popilia
Nel 351 a.C. per contrastare le incursioni dei bruzi, Reggio chiede aiuto a Roma, la città così riesce a mantenere la propria indipendenza. Dieci anni dopo diviene città confederata[La data non può essere esatta: nel 351 a.C. Roma era ancora molto lontana da Reggio e lo sarebbe stata anche dieci anni dopo; palese errore di datazione] ed è alleata della stessa Roma contro Pirro nel 282 a.C., durante le guerre pirriche e nelle successive guerre, essendo "socia navalis". Infatti nel 212 a.C., an...
Prosperoso municipio dell'impero romano
Nell'89 a.C., terminato il bellum sociale, Reggio diviene municipium romano, e in particolare municipium cum suffragio, conservando cioè la libertà di governarsi con leggi proprie, e di parlare la lingua greca, come premio alla sua fedeltà a Roma. In età augustea prese il nome Regium Julium (Reggio Giulia), probabilmente in onore di Giulio Cesare Ottaviano che la popolò con la sua Gens Iulia. Allo stesso Ottaviano divenuto imperatore Augusto i Reggini dedicarono una statua, di cui si rinvenne...
Inizio del Cristianesimo e caduta dell'Impero romano
La città fu tra le prime della penisola ad essere influenzata dal Cristianesimo, come è attestato negli Atti degli Apostoli (XXVIII, 13), infatti san Paolo nel suo terzo viaggio che lo condusse da Malta a Roma, nel 61fece tappa a Reggio. Punto obbligato di passaggio verso la Sicilia, Regium Julium fu saccheggiata e distrutta da Alarico nel 410 e, per la sua posizione, divenne dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, uno dei principali obiettivi degli eserciti che invasero l'Italia.
Invasioni barbariche e periodo bizantino
Caduto l'Impero romano d'Occidente, durante il periodo delle invasioni barbariche Reggio fu minacciata numerose volte, dopo il saccheggio dei Visigoti di Alarico nel 410 seguì la guerra greco-gotica con l'assedio da parte degli Ostrogoti di Totila nel 549. Sotto l'imperatore bizantino Giustiniano la città fu conquistata nel 536 dalle truppe guidate da Belisario, Reggio quindi fu provvista di mura e fortificazioni. Per più di cinque secoli la città giocò un ruolo molto importante nell'impero d...
La conquista normanna e i tre assedi della città
Nel 1039 Guaimario IV, principe di Salerno e alleato bizantino, mandò i cavalieri normanni guidati da Guglielmo d'Altavilla a Reggio. Qui si unirono all'esercito del Capatano d'Italia Giorgio Maniace, composto anche da truppe italiane e longobarde che salparono da Reggio e conquistarono una dozzina di città siciliane riprendendo anche Siracusa. Nel 1050, il Papa decise di estendere il proprio potere temporale sui possedimenti meridionali dei bizantini, latinizzando quelle terre e scacciare i...
Periodo normanno e latinizzazione di Reggio
Con la presa di Reggio l'intera Calabria era sotto il dominio di Roberto il Guiscardo, Duca di Calabria, mentre il fratello Ruggero aveva il controllo della sola Mileto, cosa che riaccese le forti contese tra i due, al punto da spingere Ruggero a dare un ultimatum al fratello sulle proprie pretese. In risposta il fratello assediò Mileto, ma Ruggero riuscì ad ottenere segretamente la fuga verso Gerace, sfidando apertamente l'autorità del Guiscardo, che decise di introdursi segretamente, grazie...
Il Cinquecento
Nel 1502, durante la guerra fra spagnoli e francesi, la città fu conquistata dal generale Consalvo di Cordova detto il Gran Capitano ed assoggettata a Ferdinando il Cattolico. La dominazione spagnola inizialmente non produsse effetti particolarmente svantaggiosi, infatti il titolo di capoluogo della provincia della Calabria Ultra fece registrare nella prima metà del XVI secoloun buon andamento demografico e una considerevole ripresa economica. La situazione però precipitò nella seconda metà d...
Il Seicento e il Settecento
Nel XVII secolo tuttavia cominciò nella zona la coltivazione del bergamotto, agrume originatosi spontaneamente a Reggio, destinato a divenire insieme all'allevamento del baco da setala principale attività produttiva nei secoli successivi. Nel corso del Settecento, passata sotto il governo dei Borbone, la città attraversò un periodo di prosperità e notevole crescita demografica, grazie anche all'affermarsi dell'agricoltura incentrata sulle colture specializzate del "giardino mediterraneo" (agr...
L'Ottocento e l'Unità d'Italia
Nel 1801 la gestione del Collegio passò ai padri Basiliani dell’ex Monastero di San Nicola di Calamizzi, ma soltanto pochi anni più tardi, anche i Basiliani furono espulsi come i loro predecessori e il Collegio divenne ospedale militare. Con la conquista dell'Italia da parte Napoleone Bonaparte, Reggio è stata assoggettata alla breve fase di governo di Giuseppe Bonaparte e successivamente di Gioacchino Murat. Durante quegli anni Reggio subì un rapido processo di modernizzazione che investì di...
L'unità d'Italia
Reggio fu teatro dei moti risorgimentali del 2 settembre 1847 e nel 1860, con la battaglia di Piazza Duomo, fu conquistata dai garibaldini entrando a far parte del Regno d'Italia.
Il terremoto del 1908, la ricostruzione e la "Grande Reggio"
Il 28 dicembre 1908 la città fu nuovamente rasa al suolo da uno degli eventi più catastrofici del Novecento, un grave terremoto seguito da un devastante tsunami, che coinvolse, devastandola, anche Messinae che causò centinaia di migliaia di morti. Reggio quindi fu nuovamente e prontamente ricostruita con molti edifici in stile liberty dagli innovativi criteri antisismici e divenne molto popolosa grazie all'immigrazione dalla provincia. Il piano di ricostruzione seguì le linee guida dettate da...
I primi anni repubblicani ed il problema del regionalismo
Le elezioni per l'assemblea costituente e quelle amministrative del 2 giugno 1946 videro prevalere la Democrazia Cristiana, che delineò la nuova fisionomia politica della città per lungo tempo prevalentemente cattolica e moderata. In questo periodo, un considerevole fenomeno d'inurbamento portò la popolazione ad aumentare sensibilmente raggiungendo la quota di 165.882 abitanti (censimento del 1971). Con l'avvento della Repubblica, uno dei pilastri portanti della Costituzione era rappresentato...
Gli anni '70 , la nascita delle regioni e i cosiddetti "Fatti di Reggio"
Il 7 e 8 giugno 1970 si tennero le prime elezioni regionalinelle regioni a statuto ordinario. In seguito ad i risultati elettorali era necessario procedere alla designazione dei capoluoghi di regione, decisione rinviata per diversi problemi negli anni' 50. Già in precedenza vi era stata una forte contrapposizione tra Catanzaro e Reggio per la designazione a capoluogo di regione. Nonostante Catanzaro fosse stata indicata come Capoluogo della Regione Calabria già nel 1949 dal comitato d’indagin...
Anni '80 e '90, la "Primavera di Reggio"
Verso la fine degli anni '80 ha inizio una timida ripresa della città grazie ad alcuni importanti interventi del governo centrale e del sindaco Italo Falcomatà, il quale, con straordinaria forza d'animo e l'esortazione a "re-innamorarsi di Reggio", riempì gli animi dei cittadini, dando vita ad un periodo di rinascita, avviato con il completamento di diverse opere rimaste incompiute, la lotta alla criminalità ed al degrado urbano e la creazione di infrastrutture necessarie allo sviluppo del se...
F. Canciani, Calcidesi, vasi, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale (Secondo supplemento), Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1994.
Annunci
relativi a: Reggio Calabria, ItaliaTop 10 Coolest Italy Hotel. #1 Best Italy Hotel (2023). Top 10 Best Luxury Hotels. 5 Star, Boutique, Small Luxury Hotels.
The closest thing to an exhaustive search you can find - SMH
Book Your Hotel in Reggio Calabria. Browse Reviews. Check Out Our Price Guarantee. Great Hotels with Amenities to Keep the Whole Family Busy and You Free to Relax, Finally.
8.0/10 (301692 recensioni)
Prenota un Hotel a Reggio Calabria, Italia. Paga in hotel senza costi extra.