Regina era un'abile politica e trattò prestiti con il marito, in cambio del possesso di un gran numero di feudi soprattutto nel lodigiano, nella bergamasca e nel bresciano. Nel 1379 il marito Bernabò Visconti le donò i feudi lodigiani di Somaglia, Castelnuovo Bocca d'Adda, Maiano, Monteoldrado, Sant'Angelo Lodigiano e Merlino. [5]
7 dic 2023 · La prima della Scala di Milano vedrà in scena il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto dal Maestro Riccardo Chailly. A cura di Redazione Cultura 0 CONDIVISIONI commenta Teatro alla Scala di...
Della Scala, Regina Enciclopedia on line Figlia (m. 1384) di Mastino II. Sposò nel 1350 Bernabò Visconti, sul quale esercitò notevole influenza. Alla morte del fratello Cansignorio ottenne la sua eredità privata. Nel 1381 fece erigere a Milano la chiesa di S. Maria della Scala, sulla cui area sorse nel 1776-78 il teatro omonimo. Vedi anche
4 set 2023 · Negli anni Cinquanta la soprano era la regina della Scala, ma anche delle boutique e dei ristoranti meneghini di Mattia Boffi Valagussa 4 settembre 2023 Maria Callas per le strade di Milano...
7 dic 2023 · Il Teatro alla Scala fu inaugurato nel 1778.A quel tempo Milano, appartenente all’Impero asburgico, era in crescita sul piano urbanistico e culturale.I governanti austriaci, subentrati agli spagnoli all’inizio del Settecento, si proposero di rendere più efficiente l’amministrazione della città, realizzando, tra l’altro, il primo censimento della popolazione, dalla quale risultò che ...
7 dic 2023 · La sete di amore e libertà, l’amicizia, il rapporto fra padri e figli. L’oppressione del potere e la sua solitudine. “Don Carlo”, l’opera che inaugura la stagione del teatro alla Scala ...
Teatro Alla Scala: l’origine del nome. L’origine del nome del teatro Alla Scala è legata al luogo in cui questo edificio storico milanese è stato costruito. L’edificio, infatti, sorge in piazza della Scala. A questo punto, però, per capire effettivamente l’origine del nome del tempio della lirica meneghino, è doveroso spiegare anche ...