16 mar 2023 · Il regno fu costituito nel 1262 e nel 1276; il figlio cadetto di Giacomo il Conquistatore, Giacomo II di Maiorca, ereditò il regno assieme alle contee di Rossiglione e di Cerdagna e alla signoria di Montpellier, territori che confluirono nel regno di Giacomo II, che dapprima rifiutò l'atto di vassallaggio al fratello, Pietro il Grande, re ...
- Regne de Mallorca
- Palma di Maiorca
3 giorni fa · L'arcipelago di Cabrera, dichiarato Parco nazionale marittimo-terrestre, si trova a 10 km a sud del Capo Salines, sull'isola di Maiorca.L'arcipelago di Cabrera, staccatosi da Maiorca circa 15 000 anni or sono, è formato da un'isola principale, Cabrera, e da 18 isolotti di cui il primo a far capolino è Na Foradada, una mole piana e pareti verticali.
- 1445 m s.l.m.
- Mar Mediterraneo
- isole Baleari
- 3.640,11 km²
11 feb 2023 · Stemma del Regno di Maiorca. I Sovrani di Maiorca sono stati i governanti che, a partire dalla conquista aragonese dell'Arcipelago delle Baleari, ressero come re i territori della corona.
13 mar 2023 · Nel 1349, venduta, per la somma di 12.000 talleri d'oro, la signoria di Monpellier al re di Francia, Filippo VI di Valois, Giacomo III mise insieme un esercito, con cui tentò di recuperare il regno di Maiorca, sbarcando sull'isola di Maiorca, dove, il 25 ottobre 1349, fu sconfitto e perse la vita alla battaglia di Llucmajor, dove anche il ...
- Giacomo Fernandez
- Sancho I
- 4 settembre 1324 –, 25 ottobre 1349, (25 anni e 51 giorni)
- Giacomo IV
17 mar 2023 · Quando si parla di borghi caratteristici di Maiorca, il pensiero subito vola alla Sierra de Tramuntana ed alle sue piccole perle incastonate fra le montagne; in effetti, pueblos come Valldemossa, Sóller, Deià e Banyalbufar sono autentiche meraviglie tutte da scoprire.
6 giorni fa · Siracusa sorge sul lato sud-orientale della Sicilia. La sua geografia è molto variegata, al suo interno si incontrano colline e cavità naturali, mentre due fiumi lambiscono il lato sud-ovest della città. Essa confina per lo più con il mare, che la circonda nella sua quasi totalità.