Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 573 risultati di ricerca

  1. 1 dic 2023 · di Virginia Gaudioso, docente di Lingua e Letteratura Inglese e autrice del romanzo “Donne di mare“. C’è ancora domani, trama. Roma, maggio 1946.Delia è una tipica donna di famiglia dell’epoca che porta avanti la casa e si occupa della famiglia formata da tre figli (una ragazza e due bambini), dal marito violento e insensibile e dal suocero ammalato; oltre ad occuparsi delle faccende ...

  2. 30 nov 2023 · «Sì. Racconta di due solitudini che s’incontrano. Anche nelle situazioni più difficili si può essere felici, se ci si crede. Dopo tanti misogini, mascalzoni, maschilisti, poter fare un personaggio...

  3. 1 dic 2023 · Un pilota ritorna, film italiano del 1942 con Massimo Girotti, regia di Roberto Rossellini.. Citazioni su Un pilota ritorna [modifica]. Alterna momenti di carattere documentaristico nella 1ª parte a quelli avventurosi nella 2ª, rivelando già la mano e l'occhio di Rossellini: spiccio, disadorno nella ricerca di autenticità e nel rifiuto della retorica propagandistica.

  4. 1 dic 2023 · Il suo primo film, Mamma mia che impressione glielo ha prodotto papà». Il “cattivo” Paolo Villaggio? «Era colto e intelligente, ma anche molto cattivo. Aveva un umorismo cattivo. È stato un grande, dopo Totò c’è lui, con la sua maschera di Fantozzi». “Zio” Roberto Rossellini.

  5. 1 dic 2023 · Su Roberto Rossellini: "Quando girò nell’estate ‘58 Il generale Della Rovere con mio padre, invece di mandarci a Ostia o Ischia in vacanza — loro giravano a Cinecittà — ci spedirono nella...

  6. 27 nov 2023 · L'attore ha rilasciato una lunga intervista a Repubblica in cui ha voluto ricordare alcuni momenti molto importanti della sua vita e gli attori diventate icone del cinema italiano che ha incontrato...

  7. 1 dic 2023 · Dal film testamento per la liberazione del meridione “Le 4 giornate di Napoli” di Nanni Loy, seguito da titoli neorealisti come a “Paisà” e “Il generale della Rovere” di Roberto Rossellini, fino ad arrivare a film di indiscusso valore morale e politico, quali “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani e “Novecento” di Bernardo Bertolucci.