Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 98.600 risultati di ricerca

  1. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini , è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  2. Roberto con la moglie Elisabetta. Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona.Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.

  3. Tentarono invano di intervenire, a favore dei papi delle loro rispettive obbedienze, gli ambasciatori di Roberto del Palatinato e Carlo Malatesta in persona, da un lato, e gli ambasciatori aragonesi dall'altro; ma invano, ché il 5 giugno 1409 i due pontefici venivano dichiarati scismatici, eretici, spergiuri, causa di scandalo nella Chiesa e perciò deposti.

  4. Continuò a mantenere ottimi rapporti con gl'imperatori Venceslao, Roberto del Palatinato, Sigismondo, il quale ultimo, conferendo ai Hohenzollern, burgravî di Norimberga, la dignità elettorale e il margraviato di Brandeburgo, liberò la città dal potente vicino e dall'ultimo ostacolo alla sua espanśione.

  5. Suo fratello minore Sigismondo rivendicò il trono tedesco dopo la morte dei re di Germania Roberto del Palatinato e Jobst di Moravia, e riuscì a farsi eleggere sia re che imperatore nel 1411. Morendo senza eredi, tuttavia, successe un re di un’altra famiglia reale, e precisamente Alberto II d’ Asburgo .

  6. Oggi è presente solo la tomba del Principe elettore Roberto I del Palatinato, il fondatore della chiesa e dell'Università di Heidelberg. Essendo stata fondata alla fine del XIV questa Università è la più antica della Germania. In Europa sole le Università di Praga e Vienna siano più antiche. Il Principe elettore Roberto del Palatinato

  7. L'autore confuta la tesi secondo cui gli umanisti, nel Trecento, furono sempre garanti delle forme di governo repubblicane contro l'assolutismo impersonato dagli Imperatori, mostrando come nella maggior parte dei casi essi giudicassero favorevolmente il potere imperiale.