ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania Walter Holtzmann Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] effettivamente il 20 agosto 1400 nella dieta di Oberlahnstein per eleggere a re Roberto.
Roberto con la moglie Elisabetta. Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona. Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.
Roberto con la moglie Elisabetta. Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona.Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.
Tentarono invano di intervenire, a favore dei papi delle loro rispettive obbedienze, gli ambasciatori di Roberto del Palatinato e Carlo Malatesta in persona, da un lato, e gli ambasciatori aragonesi dall'altro; ma invano, ché il 5 giugno 1409 i due pontefici venivano dichiarati scismatici, eretici, spergiuri, causa di scandalo nella Chiesa e perciò deposti.
Continuò a mantenere ottimi rapporti con gl'imperatori Venceslao, Roberto del Palatinato, Sigismondo, il quale ultimo, conferendo ai Hohenzollern, burgravî di Norimberga, la dignità elettorale e il margraviato di Brandeburgo, liberò la città dal potente vicino e dall'ultimo ostacolo alla sua espanśione.
Oggi è presente solo la tomba del Principe elettore Roberto I del Palatinato, il fondatore della chiesa e dell'Università di Heidelberg. Essendo stata fondata alla fine del XIV questa Università è la più antica della Germania. In Europa sole le Università di Praga e Vienna siano più antiche. Il Principe elettore Roberto del Palatinato
La città di San Gallo ed il canton Svitto ricompensarono gli austriaci per evitare un attacco, e la Lega fu dissolta dal re Roberto del Palatinato il 4 aprile 1408. Come clausola del trattato di pace, l'abate rinunciò alla proprietà dell'Appenzello, ma mantenne il potere di riscuotere alcune tasse.