Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 128.000 risultati di ricerca

  1. Roberto II di Wittelsbach elettore del Palatinato Conte del Palatinato (n. Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età avanzata (nel 1390) gli successe come elettore.

  2. ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania Walter Holtzmann Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla crescente opposizione degli elettori ecclesiastici renani che, capitanati dall'arcivescovo Giovanni di Magonza, volevano deporre l'incapace e indegno re Venceslao e lo deposero effettivamente il 20 ...

  3. L’opera più importante dalla quale ha origine la tradizione tedesca di scritti sulla tecnica militare, è il Bellifortis del medico militare di origine bavarese Konrad Kyeser; si tratta di un trattato sulla tecnologia della guerra (tattica e poliorcetica), compilato probabilmente tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo e dedicato all’imperatore Roberto del Palatinato.

  4. Il 3 novembre 1401 l’imperatore del Sacro romano Impero Germanico, Roberto del Palatinato, concede ad Alberghino da Fusio il feudo della media Valle Sabbia. Fra il 1410 e il 1415 la Rocca è affidata da Pandolfo Malatesta a Galvano da Nozza per la difesa della Valle dai Visconti di Milano.

  5. Roberto II del Palatinato fu elettore palatino del Reno della casata dei Wittelsbach dal 1390 al 1398. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Roberto II del Palatinato .

  6. 1 ott 2021 · Quando suo fratello Venceslao fu deposto (1400), aspirò a succedergli come re dei Romani (quindi imperatore), ma raggiunse lo scopo solo nel 1411, dopo la morte del rivale Roberto del Palatinato. Interessato alla fine dello Scisma d'Occidente in atto dal 1378, convocò nel 1414 il Concilio di Costanza, che effettivamente lo chiuse.

  7. Roberto del Palatinato (vescovo) e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga · Mostra di più » Casato di Wittelsbach Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.