Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 28.300 risultati di ricerca

  1. Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Hitzacker, 16 maggio 1627 – Kissenbrück, 26 gennaio 1704) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1666 sino alla sua morte. Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti Biografia Rodolfo Augusto era figlio di Augusto di Brunswick-Lüneburg.

  2. Augusto il Giovane; Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Wolfenbüttel; Stemma: In carica: 1635 – 1666: Predecessore: Federico Ulrico: Successore: Rodolfo Augusto Nascita: Dannenberg, 10 aprile 1579: Morte: Wolfenbüttel, 17 settembre 1666 (87 anni) Padre: Enrico III, duca di Brunswick-Dannenberg: Madre: Ursula di Sassonia ...

  3. 7 set 2020 · Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg (Hitzacker, 16 maggio 1627 – Kissenbrück, 26 gennaio 1704) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1666 sino alla sua morte. Quick facts: Rodolfo Augusto, Duca di Brunswick-Lüneburg P...

  4. Luigi Rodolfo di Brunswick-Wolfenbüttel (Wolfenbüttel, 22 luglio 1671 – Braunschweig, 1º marzo 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1731 fino alla sua morte. Governò anche sui principati di Wolfenbüttel e di Blankenburg, suddivisioni del ducato.

  5. Rodolfo Augusto: Nascita: Dannenberg, 10 aprile 1579: Morte: Wolfenbüttel, 17 settembre 1666 (87 anni) Padre: Enrico III, duca di Brunswick-Dannenberg: Madre: Ursula di Sassonia-Lauenburg Consorti: Clara Maria di Pomerania Dorotea di Anhalt-Zerbst Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow

  6. Biografia Antonio Ulrico era il secondo figlio di Augusto di Brunswick-Lüneburg; egli studiò all' Università di Helmstedt. Alla morte del padre nel 1666, Rodolfo Augusto, fratello maggiore di Antonio Ulrico, divenne duca regnante, rendendo Antonio Ulrico suo erede.

  7. Rodòlfo Augusto duca di Brunswick-Wolfenbüttel. Figlio (Hitzacker, presso Lüneburg, 1627 - Hedwigsburg 1694) del duca Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel, a cui succedette nel 1666; s'impadronì della città di Brunswick nel 1671, e si associò (1685) al governo il fratello Antonio Ulrico, il quale alla sua morte rimase unico duca di ...