Come primogenito, alla morte del padre nel 1388, Rodolfo III ottenne il governo del ducato di Sassonia-Wittenberg e fu ben presto coinvolto in una disputa con l'Arcivescovato di Magneburgo ma non mancò di munificare la chiesa prepositurale di Ognissanti a Wittenberg, fondata dalla sua famiglia.
- 11 maggio 1388 –, 11 giugno 1419
- Venceslao I
Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medievale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia per volontà di Federico Barbarossa. Il Ducato di Sassonia-Wittenberg fu il precursore dell'elettorato di Sassonia.
- tedesco
- Wittenberg
- Herzogtum Sachsen-Wittenberg
- Monarchia
Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg , fu Duca di Sassonia-Wittenberg dal 1388 sino alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg .
Nel 1415, sotto Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg la cappella sul soffitto dell'attuale chiesa del castello fu trasferita in un luogo più luminoso, per accogliere un maggior numero di visitatori. Dal 1490 al 1515 Federico il Saggio fece erigere ex-novo il castello.
Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg ( Wittenberg, 1284 – Wittenberg, 12 marzo 1356 ), fu duca di Sassonia-Wittenberg dal 1298 e principe-elettore di Sassonia dal 1355 sino alla sua morte. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e figli 3 Bibliografia 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- titolo creato
- Wittenberg, 1284 circa
- 10 gennaio 1356 –, 12 marzo 1356
- Rodolfo II
Venceslao I di Sassonia-Wittenberg in un’illustrazione del XVI secolo. Elettore di Sassonia Duca di Sassonia-Wittenberg; Stemma: In carica: 6 dicembre 1370 – 11 maggio 1388: Predecessore: Rodolfo II: Successore: Rodolfo III Nascita: Wittenberg, 1337: Morte: Celle, 11 maggio 1388: Dinastia: Ascanidi: Padre: Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg ...
Come primogenito, alla morte del padre nel 1388, Rodolfo III ottenne il governo del ducato di Sassonia-Wittenberg e fu ben presto coinvolto in una disputa con l'Arcivescovato di Magneburgo ma non mancò di munificare la chiesa prepositurale di Ognissanti a Wittenberg, fondata dalla sua famiglia.