Annuncio
relativo a: Roger PenroseEsplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.
Sir Roger Penrose, cavaliere e OBE, è un matematico, fisico e cosmologo britannico. È noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia; si occupa inoltre di giochi matematici. Laureato all'Università di Cambridge, è professore emerito all'Istituto di matematica dell'Università ...
Sir Roger Penrose OM FRS HonFInstP (born 8 August 1931) is a British mathematician, mathematical physicist, philosopher of science and Nobel Laureate in Physics. He is Emeritus Rouse Ball Professor of Mathematics in the University of Oxford , an emeritus fellow of Wadham College, Oxford , and an honorary fellow of St John's College ...
- University College London (BSc), University of Cambridge (MSc, PhD)
- Mathematical physics, tessellations
Penrose Sir Roger (Colchester, Essex, 1931) matematico e fisico inglese. È stato ricercatore presso il King’s College (1961-63), professore di matematica applicata presso il Birkbeck College di Londra (1964-73), visiting professor in varie università statunitensi e docente di matematica presso il Mathematical ...
1931, Colchester Roger Penrose è matematico, fisico, cosmologo e filosofo, noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia. Laureato all'Università di Cambridge, è professore emerito all'Istituto di matematica dell'Università di Oxford.
Sir Roger Penrose, 89 anni, è ateo, per sua stessa ammissione. Ed è considerato come una delle menti più originali della scienza contemporanea. Ha lavorato assieme a Stephen Hawking, con il quale...
Roger Penrose, nato a Colchester l’8 agosto 1931, è un insigne matematico, fisico e cosmologo britannico, noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica e in particolare per i suoi contributi alla cosmologia e per la descrizione teorica dei buchi neri.
17 gen 2014 · La tesi di Penrose è stata criticata da varie parti, dal punto di vista filosofico, ma anche da quello scientifico, dato che il cervello era ritenuto inadatto al verificarsi di effetti quantistici. Quest'ultima critica, tuttavia, è stata superata dalla scoperta che vari meccanismi, dal senso dell'olfatto alla fotosintesi, sono influenzati dalla meccanica quantistica.
Annuncio
relativo a: Roger PenroseEsplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.