Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il fascino delle antiche rovine e lo splendore della natura mediterranea 26. Il ritratto come scrigno della memoria e status symbol 36. Quadro cronologico 48. Bibliografia 50. IL FASCINO DELLE ANTICHE DELLA NATURA MEDITERRANEA ROVINE E LO SPLENDORE La passione per l’antico, di cui non solo Roma ma molte altre città e luoghi.

  2. Big thanks to Ridge Wallet for sponsoring this video! Check out our favorite wallets here: https://ridge.com/kingsandgenerals Use Code “KINGSANDGENERALS” for...

    • 18 min
    • 349,5K
    • Kings and Generals
  3. Rovine di Nora. Collocata all'estremità del capo di Pula, troviamo i resti dell'antichissima città di Nora , prima città fenicia della Sardegna, dominata dalla Torre del Coltellazzo e caratterizzata all'epoca, dall'importante porto dal quale si poteva sempre partire, con qualsiasi vento, grazie alla sua particolare conformazione.

  4. Le Rovine è un importante documento dell’ultima fase dell’illuminismo francese, in cui Volney narra il suo imbattersi nella città di Palmira, in Siria, uno dei siti archeologici più belli e suggestivi del mondo che, grazie proprio a questo libro, diventa uno dei luoghi d’ispirazione del culto romantico delle rovine, sito oggi conquistato e minacciato dalle milizie islamiche dell’Isis.

  5. 21 ott 2021 · Le mie 9 rovine romane preferite a Roma. Domus Aurea – Palazzo d’oro di Nerone a Roma. Fatti rapidi sulla Domus Aurea. Rocche romane di Ostia Antica. Fatti veloci su Ostia Antica. Via Appia – L’antica Via Appia. Fatti veloci sulla Via Appia. Teatro di Marcello. Fatti rapidi sul Teatro di Marcello.

  6. www.edizionidiatlantide.it › prodotto › rovineRovine | Edizioni Atlantide

    Per sempre. Noir psichedelico, romanzo filosofico sull’identità personale, iperreale e surreale allo stesso tempo, fantasioso e fantastico, infuso sapientemente di musica, magia cerimoniale e stati alterati di coscienza, Rovine è un tour de force ipnotico, strabordante e adrenalinico reso splendidamente in italiano da Mirko Zilahy.

  7. Caricandosi di messaggi semantici, le rovine diventano dunque il luogo ideale per meditare: sulle pareti della cella del padre Thomas Le Sueur, nel convento di Trinità dei Monti, Clérisseau ricostruisce l’interno di un tempio classico in rovina (1760 ca.), valendosi di tutti gli artifici della quadratura e della tecnica del trompe l’oeil.