1 giorno fa · Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum; in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte Reich, "l'antico Impero", in epoca recente), talvolta chiamato anche Primo Reich (facendo riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale nato nell'Alto ...
- Regno dei Franchi Orientali
Il Regno dei Franchi Orientali (in latino Regnum Francorum...
- Impero austriaco
L'Impero austriaco (in tedesco Kaisertum Österreich; in...
- Secondo Reich
Impero tedesco o Impero germanico (ufficialmente: Deutsches...
- Piccola Venezia
Piccola Venezia (in tedesco Klein Venedig o Kolonie Welser),...
- Regno dei Franchi Orientali
13 mag 2023 · Stati del Sacro Romano Impero. Il Sacro Romano Impero e gli stati che lo componevano nel XV secolo. Questa lista degli Stati del Sacro Romano Impero raccoglie, entro i limiti del possibile, tutti gli stati appartenuti al Sacro Romano Impero dalla sua fondazione alla dissoluzione definitiva nei primi dell'Ottocento, continuando poi ...
Il regno d'Italia nel Sacro Romano Impero Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Con la deposizione dell' imperatore Romolo Augusto , nel 476 , ebbe termine l' Impero romano d'Occidente e il re germanico Odoacre assunse il governo della Diocesi Italiana , ufficialmente in nome e per conto dell' imperatore d'Oriente Zenone , che gli conferì la dignità di " Patrizio " e lo riconobbe come suo ...
- dopo il 774
- Carlo Magno
- 18 giugno 1946
- Umberto II di Savoia
3 giorni fa · Spesso denominato come Sacro Romano Impero (o l'Antico Impero), venne pure chiamato Sacro Romano Impero Germanico (Imperium Romanum Sacrum Nationis Germanicæ) a partire dal 1448, ma ufficialmente dal 1512 con la sua Riforma, per adeguare il titolo ad un territorio più ridotto.
20 lug 2022 · Sacro Romano Impero. Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, la ...
1 giorno fa · La Lombardia ritornò poi a far parte dell'Impero romano (questa volta dell'Impero bizantino) dopo la Guerra gotica, che durò circa 20 anni e che flagellò l'Italia intera. Dopo pochi anni di dominio imperiale bizantino, nel 568 i Longobardi attaccarono e conquistarono gran parte dell'Italia, e posero la loro capitale a Pavia .