Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, detto Sandro [3] ( Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990 ), è stato un politico, giornalista e partigiano italiano . Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.
- 9 luglio 1978 –, 29 giugno 1985
- Giovanni Leone
- Socialista
- Francesco Cossiga
26 mar 2023 · Storia. Sandro Pertini. Storia di un Presidente. Il 24 febbraio del 1990 tutti gli italiani, al di là delle differenze politiche e ideologiche, piansero la morte di Sandro Pertini (1896-1990), il Presidente della Repubblica più amato.
Nato a Stella, in provincia di Savona il 25 settembre del 1896, è registrato all’anagrafe col nome Alessandro Giuseppe Antonio Pertini. Si laurea prima in giurisprudenza a Genova e successivamente in scienze politiche e sociali a Firenze.
25 set 2021 · Il 25 settembre 1896 nasceva Sandro Pertini, il partigiano che diventò il Presidente più amato della storia della nostra Repubblica. Sandro Pertini al Quirinale. Fu presidente della Repubblica dal 9 luglio 1978 al 29 giugno 1985.
- Alessandro (Sandro) Pertini è stato il settimo presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985. Fu eletto al sedicesimo scrutinio!
- Diventato presidente, rifiuta di trasferirsi nei lussuosi appartamenti del Quirinale ma sceglie di continuare a vivere nella sua casa a Roma (una mansarda di 35 metri quadri) con la moglie Carla Voltolina, conosciuta negli anni della Resistenza.
- Sandro Pertini è stato un agguerrito nemico del regime fascista. Per ritorsione il suo studio di avvocato viene più volte devastato e lui stesso viene aggredito in più occasioni (arrivano a spezzargli il braccio destro).
- Nel 1926, con il varo delle leggi fascistissime Sandro Pertini viene mandato al confino forzato ma fugge in Francia grazie anche all’aiuto di Adriano Oivetti (sì, quello della macchine da scrivere e dei primi computer).
Pertini, Sandro. Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI).
Sandro Pertini(1896 – 1990) Di Giacomo Franciosi. Alessandro Pertini, per tutti Sandro, non è stato solo uno degli ad oggi undici presidenti della Repubblica Italiana, è stato senz’alcun dubbio o paura di essere confutato, il più significativo e apprezzato in Italia e nel mondo tra i rappresentati del nostro paese.