Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kuniaki Ida. Laureato al Toho College del Teatro e delle Arti di Tokio, ha fatto parte in seguito del prestigioso Kobo Abe Studio. Ha studiato teatro tradizionale giapponese, No e Kyogen. Si è diplomato alla “Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq” nel 1975. Dal 1976 risiede prevalentemente in Italia.

  2. 11 feb 2024 · Jacques Lecoq (Parigi, 15 dicembre 1921 – Boulogne-Billancourt, 19 gennaio 1999) è stato un attore teatrale, mimo e pedagogo francese.Fondatore della Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq (École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq), è considerato uno dei più significativi pensatori del teatro contemporaneo, noto per i suoi studi sul teatro fisico e per il recupero della ...

  3. L’Atelier di Teatro Fisico. Nel 1995 ha fondato a Torino la prima scuola artistica di Teatro Fisico, avvalendosi del metodo pedagogico di Jacques Lecoq, l’ Atelier Teatro Fisico Philip Radice dove nel 2003 ha istituito la P.A.U.T. – Performing Arts University Torino, la prima università di arti performative, dov’è direttore ed ...

  4. Jacques Lecoq (1921-1999) attore, mimo, pedagogo, ha fondato a Parigi la Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq (École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq); è considerato uno dei più significativi maestri del teatro contemporaneo. È una summa quella che Lecoq, "un poeta dell’insegnamento", ci consegna con "Il corpo poetico".

  5. Jacques Lecoq (1921-1999) Jacques Lecoq è stato il primo maestro autentico con cui siamo venuti in contatto. E' stato un genio della pedagogia teatrale del XX° secolo. Il suo insegnamento si basa sull'analisi del movimento in tutte le sue forme, si radica nella maschera neutra (il silenzio, l'ascolto, la calma) ed esplora tutti i territori drammatici (la tragedia, la commedia dell'arte, il ...

  6. Jacques Lecoq (1921-1999) attore, mimo, pedagogo, ha fondato a Parigi la Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq (École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq); è considerato uno dei più significativi maestri del teatro contemporaneo. È una summa quella che Lecoq, "un poeta dell'insegnamento", ci consegna con "Il corpo poetico".

  7. Parigino, attore, mimo e pedagogo, nonché fondatore della Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq (école Internationale de Théatre Jacques Lecoq – scopri di più) tuttora attiva, cofondatore con Giorgio Strehler e Paolo Grassi della Scuola del Piccolo di Milano, è uno dei principali riferimenti ispiratori dell’approccio alla recitazione della scuola di recitazione, di Cinema e ...