Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia dell'Università Cornell. La storia dell'Università Cornell inizia quando i due fondatori, Andrew Dickson White di Syracuse ed Ezra Cornell di Ithaca, si incontrarono nel Senato dello Stato di New York nel gennaio del 1864. Insieme fondarono l' Università Cornell a Ithaca, New York, nel 1865. L'università è stata inizialmente ...

  2. La specificità di un’opera d’arte si arricchisce così nello studio delle fonti documentarie, archivistiche e a stampa. È proprio alla luce di questo approccio profondamente storicistico che nel 2012 è stata compiuta la scelta di far confluire il Dipartimento di Storia dell’Arte nel nuovo Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere ...

  3. Ministero dell'università e della ricerca. Il Ministero dell'università e della ricerca ( MUR) è un dicastero del governo italiano. È preposto all'amministrazione dell' università e alla ricerca scientifica e tecnologica. [1] L'attuale ministro è Anna Maria Bernini, in carica dal 22 ottobre 2022. [2]

  4. 17 mag 2017 · DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 60. Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creativita', a ...

  5. Università telematiche. Accanto agli atenei tradizionali, a partire dagli anni 2000 sono state introdotte anche in Italia le Università telematiche, che erogano corsi in modalità e-learning per tutti e tre i cicli della formazione superiore, con l’obbligo di svolgere in presenza solamente gli esami di profitto e la discussione della tesi.

  6. Premio Nazionale delle Arti - XV edizione. Premio Nazionale delle Arti XV edizione: riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. 25 febbraio 2022. Premio Nazionale delle Arti XV edizione: vincitori. Bando. Premio Nazionale delle Arti 2019/2020 – XV edizione. Bando di ...

  7. 19 ott 2022 · AFAM: 21 istituzioni diventano statali. Firmati i decreti ministeriali per 16 Conservatori, 4 Accademie di belle arti e un Politecnico delle arti. Roma, 19 ottobre 2022 - Dal 1° gennaio 2023, 17 Istituti superiori di studi musicali e 5 Accademie di Belle Arti legalmente riconosciute diventeranno ufficialmente istituzioni dell’Alta formazione ...