Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Shirley Anita St. Hill Chisholm (New York, 30 novembre 1924 – Daytona Beach, 1º gennaio 2005) è stata una politica e attivista statunitense, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato di New York e prima donna nera eletta al Congresso

  2. Shirley Anita Chisholm (/ ˈ tʃ ɪ z ə m / CHIZ-əm; née St. Hill; November 30, 1924 – January 1, 2005) was an American politician who, in 1968, became the first black woman to be elected to the United States Congress.

    • Primi Anni Di Vita
    • Coinvolgimento più Profondo Nella Politica
    • Congresso
    • Candidarsi Alla Presidenza E Lasciare IL Congresso
    • Morte E Eredità
    • Fonti

    Shirley Chisholm è nata nel quartiere Bedford-Stuyvesant di Brooklyn, New York, il 30 novembre 1924. Era la maggiore di quattro figlie dei suoi genitori immigrati, Charles St. Hill, un operaio della Guyana britannica, e Ruby Seale St. Hill, una sarta delle Barbados. Nel 1928, a causa di difficoltà finanziarie, Shirley e due delle sue sorelle furono...

    Nel 1949, Shirley sposò Conrad O. Chisholm, un investigatore privato e studente laureato della Giamaica. Insieme sono diventati sempre più coinvolti nelle questioni politiche municipali di New York, fondando una serie di organizzazioni locali per portare neri e ispanici in politica. Shirley Chisholm è tornata a scuola e ha conseguito un master in i...

    Nel 1968, Shirley Chisholm si candidò al Congresso da Brooklyn, vincendo quel seggio mentre correva contro James Farmer, un veterano afroamericano dei Freedom Rides degli anni '60 nel sud ed ex presidente nazionale del Congress of Racial Equality. Con la sua vittoria, è diventata la prima donna di colore eletta al Congresso. La sua prima battaglia ...

    Chisholm si candidò per la nomination democratica alla presidenza nel 1972. Sapeva di non poter vincere la nomination, che alla fine andò a George McGovern, ma voleva comunque sollevare questioni che riteneva importanti. È stata la prima persona di colore e la prima donna di colore a candidarsi alla presidenza con un biglietto di un grande partito ...

    Shirley Chisholm è morta nella sua casa di Ormond Beach, in Florida, il 1 gennaio 2005, dopo aver subito una serie di ictus. L'eredità di grinta e perseveranza di Chisholm è evidente in tutti i suoi scritti, discorsi e azioni dentro e fuori il governo. È stata coinvolta nella fondazione o nell'amministrazione o nel forte sostegno di numerose organi...

    Barron, James. "Shirley Chisholm, ' Unbossed' pioniera al Congresso, è morta a 80 anni." Il New York Times,3 gennaio 2005.
    Chisholm, Shirley. "La buona battaglia". New York: Harper & Row, 1973. Stampa.
    "Non comprato e senza capo". Washington, DC: Take Root Media, 1970 (2009).
    Jackson, Harold. " Shirley Chisholm: la prima donna di colore eletta al Congresso, era un'esperta sostenitrice della discriminazione". The Guardian,3 gennaio 2005.
  3. 20 mag 2024 · Shirley Chisholm (born November 30, 1924, Brooklyn, New York, U.S.—died January 1, 2005, Ormond Beach, Florida) made history as the first African American woman to be elected to the U.S. Congress, serving in the House of Representatives from 1969 to 1983.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
    • Shirley Chisholm1
    • Shirley Chisholm2
    • Shirley Chisholm3
    • Shirley Chisholm4
  4. Shirley Chisholm est la première femme afro-américaine élue membre de la Chambre des représentants des États-Unis, où elle siège durant 14 ans .

    • 12e district de New York
    • Edna F. Kelly
    • 5 novembre 1968
  5. 18 dic 2009 · Learn about Shirley Chisholm, the pioneering African American politician who was the first Black woman to run for president in 1972. Find out about her career as a teacher, congresswoman and author, and her contributions to minority education and employment.

  6. 2 apr 2014 · Learn about the life and achievements of Shirley Chisholm, who made history as the first African American woman to serve in Congress and run for the U.S. presidency. Find out how she fought for education, social justice and women's rights, and received the Presidential Medal of Freedom posthumously.