Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 587.000 risultati di ricerca

  1. Sidney Costantino, Baron Sonnino (11 March 1847 – 24 November 1922) was an Italian statesman, 19th prime minister of Italy and twice served briefly as one, in 1906 and again from 1909 to 1910. He also was the Italian minister of Foreign Affairs during the First World War , representing Italy at the 1919 Paris Peace Conference .

  2. 1 Non a caso, del 1879 - un anno dopo Rosso Malpelo - è la legge, a firma Luzzatto-Minghetti-Sonnino, sul lavoro minorile in Italia. 2 Il testo dell’inchiesta si può leggere in: Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, La Sicilia nel 1876 (comprende: 1. Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, di L. Franchetti. 2.

  3. Sidney Costantino Sonnino (Pisa 1847 – Roma 1922). Politico. L’Archivio Sidney Sonnino, comprendente i telegrammi di Stato (ca. 50.000 unità) e buona parte del carteggio prodotto in qualità di ministro degli Esteri, è conservato presso il Castello Sonnino a Montespertoli (FI).

  4. Il barone Sidney Costantino Sonnino nacque a Pisa, l’11 marzo 1847, dal banchiere ebreo Isacco Sonnino e da Georgina Sofia Arnaud Dudley Menhent, figlia illegittima del commerciante inglese Sidney Terry. La madre fu una figura chiave nella formazione del giovane Sonnino, di lei scrive in una delle sue lettere: “Per l’uomo d’ingegno ...

  5. VII Coorte. Profilo richiesto. Scrivi una recensione. Salva. Condividi. 2.393 recensioni #139 di 9.292 ristoranti a Roma €€-€€€ Italiana Pesce Mediterranea. Piazza Sidney Sonnino, 29 Trastevere, 00153 Roma Italia +39 388 898 5314 Sito web. Ora chiuso : Vedi tutti gli orari.

  6. Indirizzo: Castello Sonnino - Via Volterrana Nord, 10 - 55025 Montespertoli (FI) Tel.: 0571609198. Indirizzo e-mail: centrostudi.sonnino@tiscali.it. Questo testo è tratto da L'Archivio Sidney Sonnino, a cura di R. Baglioni, in «Quaderni di Archimeetings», n. 21, 2009. Puoi trovare la versione integrale in formato pdf sul sito ANAI Toscana.

  7. Sidney Sonnino era ormai un uomo al disopra dei partiti; non era più considerato da noi uomo di parte, ma uno dei numi tutelari della patria, uno di quegli uomini, a cui ci si rivolgeva, con ammirazione, per consiglio, nelle circostanze straordinarie; un uomo, che la storia aveva già quasi consacrato.