Cattolicesimo. Firma. Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio (in polacco Zygmunt I Stary; in lituano Žygimantas Senasis; Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548 ), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore ...
Banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia. La coppia reale. Il banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia è stato un grandioso convito che ebbe luogo la sera del 6 dicembre 1517, a Napoli, nel Castel Capuano. Fu anche un evento spettacolare nella storia del costume.
Sigismondo II Augusto Jagellone (Cracovia, 1º agosto 1520 – Knyszyn, 7 luglio 1572) è stato re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il ...
SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania. Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi quarant'anni di vita, alcuna posizione predominante in Polonia, e anche il progetto, dovuto soprattutto al fratello maggiore Ladislao, re di Boemia e Ungheria ...
Augusto Sigismondo I re di Polonia: v. Sigismondo Augusto re di Polonia. augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»].
Granduca di Lituania dal 1526 e re di Polonia dal 1548 al 1572. Figlio e successore di Sigismondo I, ultimo rappresentante della dinastia degli Jagelloni, ingrandì notevolmente il regno con l’acquisizione di Livonia, Lituania e Curlandia (1561), e della Prussia occidentale (1569).
Formatosi nell'ambiente T. e A. Lombardo, fu operoso tra il 1515 e il 1573 circa nel Veneto, in Germania, in Polonia. [...] si conservano a Venezia e a Padova. Chiamato (1529-30) alla corte , vi eseguì varie medaglie. Fu pure a Vienna e a Praga. Intorno al 1550 entrò al servizio dell'elettore Maurizio e, con altri italiani, si occupò del ...