Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo imperatore del Messico, vedi Massimiliano I del Messico. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale ...

  2. Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo. Voce principale: Casa d'Asburgo. Arme della famiglia Asburgo. AEIOU. Blasonatura. D'oro, al leone rosso rampante, armato, lampassato e coronato d'azzurro.

  3. 8 feb 2022 · Riassunto. Si (e)gmund o Sigismund detto il Ricco di Monete, anche duca Siegmund del Tirolo († 4 marzo 1496 a Innsbruck) fu duca titolare d”Austria e reggente dell”Alta Austria (Tirolo e Vorderösterreich). Motto: Intorno a un cavaliere corazzato con lancia inserito a destra il motto: Laudanda est voluntas.

  4. italiawiki.com › pages › casa-d-asburgo-lorenaSigismondo d'Asburgo-Lorena

    Sigismondo Otto Maria Josef Gottfried Henrich Erik Leopold Ferdinand von Habsburg-Lothringen, Granduca titolare di Toscana, Arciduca e il principe imperiale d'Austria, il principe reale di Ungheria e Boemia BSc (Losanna, 21 aprile 1966) è un aristocratico italo-tedesco. [1] Il suo nome è in italiano Sigismondo d'Asburgo Lorena, Granduca di ...

  5. Il duca Sigismondo d’Austria, dopo avere condotto senza esiti militari, ma con gravi dissesti finanziari, un nuovo conflitto contro la Confederazione con la guerra di Waldshut (1468), per potersi rifare cede in pegno a Carlo il Temerario , signore di Borgogna, gli importanti territori, già asburgici, della Foresta Nera, della Brisgovia e dell’Alsazia, determinando un’espansione della ...

  6. Quindi i fratelli Brandolini si rinchiusero con le milizie superstiti nella piazzaforte di Serravalle, di dove con i loro valligiani ebbero un ruolo notevole nelle scorrerie e nelle sanguinose azioni di disturbo sulle vie di comunicazione con il Tirolo, costituendo le premesse favorevoli alle buone condizioni di pace ottenute da Venezia nelle trattative con Sigismondo d'Austria del 14 novembre ...

  7. Nel marzo 1567, Andreas Dudith riferì che Sigismondo si rifiutava categoricamente di vivere con Caterina (a quanto riferito, una volta disse che sarebbe diventato un monaco se ciò significava che avrebbe potuto sbarazzarsi di lei) e che non avrebbe protestato se Caterina fosse rimasta in Austria. Allo stesso tempo, Sigismondo non specificò ...