Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 120.000 risultati di ricerca

  1. Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Glücksburg, 28 settembre 1636 – Karlsbad, 6 agosto 1689) è stata una nobile tedesca. Duchessa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per nascita, divenne elettrice del Brandeburgo e duchessa di Prussia grazie al suo matrimonio con Federico Guglielmo I , elettore ...

  2. Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg è stata una nobile tedesca.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Princess_Dorothea_Sophie_of_SchleswigPrincess Dorothea Sophie of ...

    Sophie Hedwig of Saxe-Lauenburg. Signature. Princess Dorothea of Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (28 September 1636 – 6 August 1689), was Duchess consort of Brunswick-Lüneburg by marriage to Christian Louis, Duke of Brunswick-Lüneburg, and Electress of Brandenburg by marriage to Frederick William, Elector of Brandenburg ...

  4. Religione. Protestantesimo. Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck Sonderburg-Beck, anche nota come Dorothea von Holstein-Beck e Dorothea von Ziedewitz ( Augustenborg, 24 novembre 1685 – Stäflö, 25 dicembre 1761 ), è stata una principessa danese .

  5. Filippina Augusta Amalia di Brandeburgo-Schewdt (Schwedt, 10 ottobre 1745 – Berlino, 1º maggio 1800) era la quartogenita e la terzogenita femmina nata dal matrimonio tra il margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia.

  6. Sofia Dorotea di Württemberg ( Stettino, 25 ottobre 1759 – Pavlovsk, 5 novembre 1828) fu la seconda moglie dell'imperatore Paolo I di Russia, e pertanto fu imperatrice di Russia con il nome di Marija Fëdorovna . Indice 1 Biografia 1.1 Principessa di Württemberg 1.2 Gran Principessa di Russia e moglie dell'Erede al Trono 1.3 Personalità

  7. Biografia Infanzia Era la figlia del margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia, sorella di Federico il Grande . Matrimonio Il 29 novembre 1753 sposò Federico II Eugenio, duca di Württemberg.