Sofia Eleonora di Sassonia ( Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia .
Eleonora Sofia di Sassonia-Weimar (Güstrow, 22 marzo 1660 – Lauchstädt, 4 febbraio 1687) è stata una nobildonna tedesca membro della casata di Wettin e per matrimonio Duchessa di Sassonia-Merseburg-Lauchstädt.
Sofia Eleonora di Sassonia (Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia.
Sofia di Sassonia (Dresda, 15 marzo 1845 – Monaco di Baviera, 9 marzo 1867) nata principessa di Sassonia, fu duchessa in Baviera per matrimonio. Era figlia del re Giovanni di Sassonia e di Amalia Augusta di Baviera, figlia a sua volta di Massimiliano I di Baviera.
Sofia Eleonora; Maria Elisabetta (1656-1715) sposò nel 1676 il Duca Enrico di Sassonia-Römhild; Augusta Maddalena (1657-1674); Luigi (1658-1678), poi Langravio con il nome di Luigi VII; Federico (1659-1676); Sofia Maria (1661-1712).
Da parte di madre, i suoi nonni erano Giorgio II d'Assia-Darmstadt e Sofia Eleonora di Sassonia. Subito dopo la sua nascita, fu battezzata dall'abate dell'abbazia di Altenburg. Per celebrare la sua nascita, il cappellano di corte e poeta gesuita Jacob Balde compose un poema latino in esametri chiamato " Canto del genio Eleonore " (la: Eleonorae ...
Biografia Infanzia Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Allevata dalla madre rigorosamente nel credo luterano, fu una principessa d'aspetto avvenente con sorprendenti capelli biondi, che avrebbe mantenuto sino a tarda età.