Sofia di Sassonia-Weißenfels (Weißenfels, 2 agosto 1684 – Rosswald, 6 maggio 1752) è stata una Duchessa di Sassonia-Weissenfels, una Margravia di Brandeburgo-Bayreuth ed una Contessa di Hoditz e Wolframitz.
Sofia di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 23 giugno 1654 – Zerbst, 31 marzo 1724) è stata una principessa sassone e duchessa consorte di Anhalt-Zerbst .
Sofia di Sassonia-Weissenfels (1684-1752) – Principessa di Sassonia-Weißenfels, Margravina di Brandeburgo-Bayreuth e Contessa di Hoditz e Wolframitz.
Sofia di Sassonia-Weißenfels è stata una Duchessa di Sassonia-Weissenfels, una Margravia di Brandeburgo-Bayreuth ed una Contessa di Hoditz e Wolframitz.
Sofia di Sassonia-Weissenfels (Halle, 23 giugno 1654 – Zerbst, 31 marzo 1724) è stata una principessa sassone e duchessa consorte di Anhalt-Zerbst.
Sofia di Sassonia-Weissenfels ( tedesco: Sophia von Sachsen-Weißenfels; Halle , 23 giugno 1654 – Zerbst , 31 marzo 1724 ) era un membro del ramo albertino della Casa di Wettin. Era principessa di Sassonia-Weissenfels e Querfurt per nascita e principessa di Anhalt-Zerbst per matrimonio .
Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 2 novembre 1649 – Weißenfels, 24 maggio 1697) fu il secondo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonima linea collaterale dei Wettin . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni 1.2 Controversie circa l'eredità della contea di Barby