Stefano I Báthory, già Stefano IX di Transilvania (Szilágysomlyó, 27 settembre 1533 – Hrodna, 12 dicembre 1586), divenne re di Polonia dopo la rinuncia di Enrico di Valois nel 1574, grazie all'elezione a regina di sua moglie, Anna Jagellona, sorella del re polacco Sigismondo II Augusto.
STEFANO I Báthory, re di Polonia. Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della sua patria seppe consolidare l'indipendenza effettiva con grande abilità e energia. Contro il partito asburgico combatté strenuamente e lo sgominò; di ...
Stéfano I Báthory re di Polonia nell'Enciclopedia Treccani Stéfano I Báthory re di Polonia Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana.
Stefano Báthory. (Somlyo, Transilvania 1533 – 1586 Grodno) Re di Polonia e Granduca di Lituania. Figlio del voivoda Stefan VIII Báthory e cresciuto alla corte viennese di Ferdinando d’Asburgo, nel 1549 si recò a Mantova per partecipare alle nozze di Caterina d’Austria con Francesca Gonzaga.
La campagna di Livonia di Stefano Báthory, nota come guerra russo-polacca nella storiografia polacca, [1] ebbe luogo nella fase finale della guerra di Livonia, tra il 1577 e il 1582.
Stefano I Báthory Re di Polonia (Somlyo′, Transilvania, 1533-Grodno 1586). Successore di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana.
Stefano I Báthory, già Stefano IX di Transilvania (Szilágysomlyó, 27 settembre 1533 – Hrodna, 12 dicembre 1586), divenne re di Polonia dopo la rinuncia di Enrico di Valois nel 1574, grazie all'elezione a regina di sua moglie, Anna Jagellona, sorella del re polacco Sigismondo II Augusto.