Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.030.000 risultati di ricerca

  1. Stefano II governò dal 1349 al 1353 assieme ai fratelli Guglielmo I e Alberto I in Olanda e Baviera-Landshut e dal 1353 solo in Baviera-Landshut. Dopo la temporanea riconciliazione dei Wittelsbach con Carlo IV di Lussemburgo , che aveva finalmente confermato come legittimi i possessi della famiglia, Stefano incalzò Carlo IV ad ...

  2. Per la divisione dei possedimenti stessi, gli toccò la Bassa Baviera, cui unì l'Alta Baviera alla morte del nipote Mainardo (1363). Aveva sposato in prime nozze Elisabetta d'Aragona, dalla quale ebbe tre figli, Stefano III, Federico e Giovanni, e in seconde nozze (1359), Margherita di Norimberga.

  3. Stefano II governò dal 1349 al 1353 assieme ai fratelli Guglielmo I e Alberto I in Olanda e Baviera-Landshut e dal 1353 solo in Baviera-Landshut. Dopo la temporanea riconciliazione dei Wittelsbach con Carlo IV di Lussemburgo , che aveva finalmente confermato come legittimi i possessi della famiglia, Stefano incalzò Carlo IV ad intraprendere ...

  4. Stéfano II di Wittelsbach duca di Baviera Enciclopedia on line Secondogenito (n. 1319 circa - m. 1375) di Ludovico il Bavaro, alla morte del padre (1347) resse con i fratelli l'insieme dei possedimenti lasciati da Ludovico.

  5. Giovanni II di Baviera; Duca di Baviera-Monaco; Stemma: In carica: 13 maggio 1375 – giugno 1397: Predecessore: Stefano II: Successore: Ernesto e Guglielmo III Nascita: 1341: Morte: Landshut, giugno 1397: Sepoltura: Chiesa di Nostra Signora, Monaco di Baviera: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Stefano II di Baviera: Madre: Isabella di ...

  6. Stefano I di Wittelsbach (Landshut, 14 marzo 1271 – Landshut, 10 dicembre 1310) fu Duca della Baviera Inferiore dal 1290 al 1310 come coreggente coi fratelli maggiori Ottone III († 1312) e Ludovico III († 1296).