Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.320.000 risultati di ricerca

  1. STEFANO II, papa Paolo Delogu STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non si conosce la data di nascita. Rimasto orfano in giovane età, fu allevato nei collegi del patriarchio lateranense, ricevendo gli ordini ecclesiastici fino al diaconato, che gli fu conferito da ...

  2. Cattolicesimo. Isabella di Baviera-Ingolstadt, nota anche come Isabeau di Baviera ( 1370 circa – 24 settembre 1435 ), fu regina consorte di Francia dal 1385 al 1422 . Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. Divenne regina di Francia come moglie ...

  3. Stéfano II di Wittelsbach duca di Baviera Enciclopedia on line Secondogenito (n. 1319 circa - m. 1375) di Ludovico il Bavaro, alla morte del padre (1347) resse con i fratelli l'insieme dei possedimenti lasciati da Ludovico.

  4. Stéfano II papa Enciclopedia on line Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e ...

  5. Figlio (n. 1337 circa - m. 1413) di Stefano II, sposò (1364) Taddea, figlia di Barnabò Visconti. Scese in Italia (1390), chiamato da Francesco da Carrara, spodestato in Padova da Gian Galeazzo, ma giunse quando il Carrara aveva recuperato la città. La sua spedizione contro l'esercito di Gian Galeazzo non ebbe successo, né esito migliore arrise a un altro tentativo (1396) di Ludovico ...

  6. VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] un verso, Isabella discendeva direttamente da Bernabò Visconti, essendo nata dal matrimonio fra Taddea, sua figlia, e il duca di Baviera, Stefano III.

  7. Stefano II di Baviera e Alberto I di Baviera · Mostra di più » Beatrice di Slesia-Glogau Era la figlia secondogenita del duca di Jawor Bolko I e della moglie Beatrice del Brandeburgo (1270 circa - prima del 26 aprile 1316), figlia del Margravio Otto del Brandeburgo (1246circa - 1298).