Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 144.000 risultati di ricerca

  1. Stefano Visconti (Milano, 1288 – Milano, 4 luglio 1327), Signore di Arona, era figlio di Matteo I Visconti. Ritratto di Stefano Visconti (inginocchiato) dal suo sepolcro. I suoi Santi Protettori sono rispettivamente Santo Stefano, che gli pone la mano sulla spalla, subito a sinistra San Pietro Martire, e a destra San Pietro, con le ...

  2. Stefano Visconti (c. 1287 – 4 July 1327) was a member of the House of Visconti that ruled Milan from the 14th to the 15th century. Family He was the son of Matteo I Visconti. [1] In 1318 he married Valentina Doria, [1] daughter of Bernabò Doria from Sassello and of Eliena Fieschi, with whom he had three children: Matteo II [1] Galeazzo II [1]

  3. 5 nov 2023 · Stefano Visconti Che la vicenda di Wally , bella ereditiera attorno a cui girano le dinamiche del paesino tirolese di Hochstoff, ricordi Heidi, cartone animato e prima ancora famoso romanzo dell’Ottocento, è forse da accettare, visto come l’immaginario collettivo si muova ormai più per figurazioni e assonanze che per contenuti ...

  4. Galassia treccani. VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò (il primo figlio fu Matteo).

  5. Il monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti è un monumento sepolcrale situato nella basilica di Sant'Eustorgio a Milano, realizzato da un anonimo Maestro Campionese per ospitare le spoglie di Stefano Visconti, signore di Milano, e sua moglie Valentina.

  6. VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove la madre aveva trovato rifugio per il parto mentre il marito era costretto fuori città.

  7. VISCONTI, Galeazzo II. Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; visse presso la madre in Milano sotto la protezione del cugino Azzone.