Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu Conte Palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla morte. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.
Il Palatinato-Simmern-Zweibrücken venne creato nel 1410 con partizione dell'Elettorato Palatino dopo la morte di re Rupert III di Baviera per suo figlio Stefano. Nel 1444 la contea di Vadenz venne annessa allo stato, ma in quello stesso anno lo stesso Stefano divise i territori tra i suoi figli: Federico ricevette la contea di ...
Il fondatore della linea Simmern (Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken), fu anche il fondatore della linea cadetta del Palatinato-Zweibrücken ed infatti i diritti sulla Contea di Veldenz e la metà di quelli sulla Contea di Sponheim furono trasmessi ai discendenti cadetti da sua moglie Anna di Veldenz e si sommarono a quelli ...
Dai suoi figli Federico e Ludovico il Nero ebbero origine le linee di Simmern e Zweibrücken: la prima ottenne la dignità elettorale con Federico III il Pio (m. 1576), protettore del calvinismo, e si estinse nel 1685; la seconda si arricchì nel 1500 dei domini di Neuburg e Sulzbach e generò diversi rami, uno dei quali ebbe anche la Baviera ...
Federico I del Palatinato-Simmern, in tedesco Friedrich I. von Pfalz-Simmern (24 aprile 1417 – Simmern, 29 novembre 1480), fu conte palatino di Simmern dal 1459 fino al 1480. Biografia. Federico era il quarto figlio del conte palatino Stefano di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie, Anna di Veldenz.
Roberto nacque nel 1420 da Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken e dalla di lui consorte Anna di Veldenz. Il nonno paterno era Roberto del Palatinato, re dei Romani. Il padre, terzo figlio del re Roberto del Palatinato, fu il capostipite della linea dinastica Simmern-Zweibrücken.
Infatti alla morte del fondatore della linea, Stefano (1459), si formarono i rami di Simmern (estinto nel 1674) e di Zweibrücken: questo, verso la fine del sec. XVI, si tripartì nei rami di Neuburg (da cui proviene il ramo di Sulzbach), di Zweibrücken (più tardi spartito nei rami di Zweibrücken, Landsberg e Kleeburg) e di Birkenfeld ...