Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano il Postumo; Duca di Slavonia, Podestà di Ravenna; Stemma: In carica: XIII secolo Nascita: Wehrda, Langraviato di Turingia, 1236: Morte: Venezia, Repubblica di Venezia, 10 aprile 1271: Luogo di sepoltura: San Michele in Isola: Dinastia: Arpadi: Padre: Andrea II d'Ungheria: Madre: Beatrice d'Este: Consorte: Isabella Traversari ...

  2. Stefano il Postumo; Duca di Slavonia, Podestà di Ravenna; In carica: XIII secolo: Nascita: Wehrda, Langraviato di Turingia, 1236: Morte: Venezia, Repubblica di Venezia, 10 aprile 1271: Luogo di sepoltura: San Michele in Isola: Dinastia: Arpadi: Padre: Andrea II d'Ungheria: Madre: Beatrice d'Este: Consorte: Isabella Traversari Tomasina Morosini ...

  3. Durante il funerale del marito viene liberata dagli ambasciatori imperiali, che riescono a portarla in Germania, dove nel 1236, mette al mondo Stefano il postumo, l'ultimo re di casa d' Arpad, padre di Andrea III d'Ungheria. Ritornata in Italia, morì nel convento di Monte Gemola . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia.

  4. CHIODI, STEFANO, Il poeta postumo. manie, pettegolezzi, rancori, 2008 Link identifier #identifier_person_53593-20 Dettaglio; CHIODI, STEFANO, La bellezza difficile. Saggi e interventi sull'arte contemporanea, 2008 Link identifier #identifier_person_27963-21 Dettaglio; CHIODI, STEFANO, annisettanta.

    • stefano.chiodi@uniroma3.it
    • Professore Associato
    • Piazza della Repubblica 10
    • L-ART/03
  5. 1 giorno fa · L’Arte della Gioia è scritta da Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo. La serie tv racconta “la storia – spiega Valeria Golino – di una bambina poverissima che nasce alle pendici dell’Etna agli inizi del Novecento e che per una serie di circostanze acquisirà un potere incredibile e diventerà più che una borghese, un’aristocratica”.

  6. Tomasina Morosini fu regina d'Ungheria avendo sposato Stefano il postumo, figlio del re Andrea II d'Ungheria. Dal loro matrimonio nacque l'ultimo esponente degli Arpadi, re Andrea III d'Ungheria . Biografia. Bibliografia. Oreste Ferdinando Tencajoli, Principesse Italiane nella storia d'altri paesi, 1933, Modernissima Libreria Internazionale.

  7. riconosce il valore delle ibridazioni e l’idea di complessità. Dal momento della sua comparsa nel 1977, all’interno del saggio di Ihab Hassan3, al * Università degli Studi di Bergamo, stefano.rozzoni@unibg.it 1 Sebbene con un certo ritardo rispetto all’ambito internazionale, nel contesto culturale italiano è in