Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2024 · I ritratti. 05.03.2024. 50 e più donne che hanno fatto la storia. Scienziate, astronaute, informatiche. Ma anche scrittrici, attiviste e ambientaliste: Wired ha raccolto le storie di oltre 50...

  2. Leggi le storie di donne speciali che ci sipirano con il loro esempio, ... La storia di Giulia Niccolai, oggi in un libro. La Callas e Milano, un grande amore. L'ereditiera Georgina Bloomberg.

    • Premessa
    • Le Donne Del ‘Popolo’
    • Le Signore Dei Salotti
    • Le Fasciste
    • Le Antifasciste

    Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima guerra mondiale, assumendolo come punto di riferimento importante dal quale riguardare al dipanarsi dei successivi avvenimenti, non per dare rilievo, secondo una convenzione implicita, agli eventi bellici e alle loro cronologie (...

    La figura tipica della donna del popolo veneziana nel primo Novecento è ancora lei: l’infilatrice di perle (l’impiraressa) ritratta in tante stampe e incisioni, fissata dall’obiettivo dei fotografi, immortalata nelle cartoline postali vendute ai turisti, decantata nelle canzoni e nelle poesie («semo tute impiraresse») per la natura focosa e la bell...

    C’è una figura femminile che domina incontrastata la scena pubblica veneziana del primo Novecento, centro indiscusso, nelle testimonianze dei contemporanei come nelle memorie dei posteri, di ogni evento culturale, mondano, artistico che interessi la città: è Annina Morosini, discendente da una famiglia di nobiltà dogale, «la parona», come la chiama...

    La prima e la più importante è lei, Margherita Sarfatti, «l’altra donna del Duce», come l’hanno definita i suoi biografi Cannistraro e Sullivan(97), la vera donna del fascismo, se dal piano di un rapporto intimo col duce si guarda a quello politico, volutamente occultato poi da Mussolini e per molto tempo inspiegabilmente anche dagli storici del fa...

    L’antifascismo aveva la sua roccaforte nei quartieri popolari (Castello, Cannaregio, Giudecca), in particolare in quei settori del proletariato anche femminile nei quali era cresciuta, tra la fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, con la diffusione delle idee socialiste, una più consapevole coscienza di classe. Ne erano avvertiti i ver...

  3. 19 feb 2023 · Aretha Franklin. Parliamo di storia della musica con Aretha Franklin, la prima donna a essere entrata a far parte della Rock and Roll Hall of Fame. Numerosi i successi dell’artista nata a...

  4. Nel discorso Sull’influenza che possono avere le donne sullo sviluppo dello spirito pubblico, pronunciato il 17 pratile, denuncia la lunga storia di oppressione delle donne, il permanere di forme di segregazione nei conventi finalizzate al mantenimento dei patrimoni familiari, «barbare consuetudini» associate ad una diffusa esclusione dall ...

  5. L’Archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del Centro delle donne di Bologna e dell’Associazione Orlando.

  6. Ogni nome e cognome fa una storia, e ogni storia singola va in un paesaggio pieno di storie, e tutto diventa la Storia. Ma senza la storia delle donne, di tutte le donne, illustri e non illustri, ciascuna con il proprio percorso e la propria complessità, non si fa una bella Storia: si fanno degli schemi, delle approssimazioni, dei riassunti che non somigliano più a niente.