Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 5.790.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SveziaSvezia - Wikipedia

    La Svezia è un paese non molto popolato; infatti, conta poco più di 10 milioni di abitanti e ha una densità media che sfiora i 23 ab./km², di gran lunga inferiore rispetto alla media europea, ma leggermente superiore rispetto a Finlandia e Norvegia.

  2. Voce principale: Svezia. Mappa della Svezia. La Svezia costituisce il più vasto Paese della penisola scandinava occupando una superficie di 450.295 km² e ne rappresenta la compatta parte orientale; il suo confine terrestre ad occidente è con la Norvegia mentre a nord e a nord-est con la Finlandia; tutto il resto è rappresentato ...

  3. Portale Svezia. Il Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige) è uno stato (capitale Stoccolma, superficie 449 964 km², popolazione 9 047 752 abitanti dato al 31 dicembre 2005) che si trova nell' Europa del Nord dove occupa la parte orientale della penisola scandinava .

  4. Indice. 1 Preistoria e storia antica. 2 Età vichinga. 3 Il cristianesimo in Svezia. 4 La Svezia moderna. 4.1 Storia della Svezia (1523-1611) 4.2 L'impero svedese - Storia della Svezia (1611-1718) 4.2.1 L'età dell'oro - Storia della Svezia (1611-1644) 5 I monarchi di Svezia (dinastia Vasa)

  5. Patrimoni dell'umanità della Svezia. I patrimoni dell'umanità della Svezia sono i siti dichiarati dall' UNESCO come patrimonio dell'umanità in Svezia, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 22 gennaio 1985 [1] . Al 2020 i siti iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità sono ...

  6. Protagonista della cucina svedese è il pesce, in particolar modo l' aringa che viene preparata nei più diversi modi: affumicata, fritta, marinata, in umido o servita con salsa bianca.

  7. La Svezia è il più esteso dei paesi scandinavi. Confina con Norvegia e Finlandia , ed è connessa alla Danimarca tramite il ponte di Öresund ( Öresundsbron ). La sua popolazione ammonta a circa 9 milioni di abitanti.

  1. Le persone cercano anche