Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tommaso III di Saluzzo; Marchese di Saluzzo; Stemma: In carica: 1396-1416: Predecessore: Federico II di Saluzzo: Successore: Ludovico I di Saluzzo Nascita: Saluzzo, 1356: Morte: Saluzzo, 1416: Sepoltura: Chiesa di San Giovanni (Saluzzo) Dinastia: Del Vasto: Padre: Federico II di Saluzzo: Madre: Beatrice di Ginevra: Consorte ...

  2. In tutta evidenza il suo piccolo Marchesato era troppo fragile per poter resistere alla potenza sabauda: una ventina di anni dopo, nella primavera del 1413, temendo di essere assediato a Saluzzo dal conte Amedeo VIII di Savoia, Tommaso III si arrese, entrò nell’orbita del conte e gli prestò omaggio vassallatico.

  3. 1 gen 2008 · Abstract. Ad inizio 1400, in un clima di un’inattesa “renaissance chevaleresque” diffusa tra Francia e Germania, un nobile piemontese, Tommaso III, figlio primogenito del marchese Federico I di Saluzzo, ideò la narrazione di un viaggio virtuale tra realtà e finzione, di tradizione dantesca, come cornice per divulgare le ...

    • M. Piccat, Renato Bordone, E. Martinengo, Laura Ramello
    • 2008
  4. Figlio (sec. 14º-15º) di Federico II, governò dal 1396 al 1416, rinnovando l'omaggio al Delfinato. Fu in guerra con Amedeo VIII di Savoia. Scrisse un ampio romanzo allegorico in versi e in prosa, lo Chevalier errant.

  5. Tommaso III di Saluzzo; Marchese di Saluzzo; Stemma: In carica: 1396-1416: Predecessore: Federico II di Saluzzo: Successore: Ludovico I di Saluzzo: Nascita: Saluzzo, 1356: Morte: Saluzzo, 1416: Sepoltura: Chiesa di San Giovanni (Saluzzo) Dinastia: Del Vasto: Padre: Federico II di Saluzzo: Madre: Beatrice di Ginevra: Consorte: Margherita di ...

  6. Figlio primogenito del marchese di Saluzzo Federico II del Vasto, Tommaso III nacque probabilmente tra il 1349 e il 1356. Per fronteggiare la minaccia costituita dal duca Amedeo VIII di Savoia che mirava ad unificare tutto il Piemonte, Tommaso si impegnò a continuare la politica filofrancese del padre.

  7. Tommaso iii di Saluzzo, Le livre du Chevalier Errant (BnF ms. fr. 12599), a cura di Marco Piccat, Boves, Araba Fenice, 2008, 1070 pp. Testo | Citazione | Autore. Testo integrale. PDF Condividere via e-mail.