Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uomo politico e diplomatico (Roma 1855 - Manziana 1931), figlio di Vincenzo. Deputato della destra (1886-97), fu prefetto di Perugia (1898) e di Napoli (1900), quindi senatore (1902). Divenuto ministro degli Esteri (1903-05), cercò di eliminare le tensioni nei rapporti con l'Austria-Ungheria alimentate dalla propaganda irredentista e al tempo ...

  2. Tommaso Tittoni Onorevoli colleghi. Nell'ascendere a quest'alto seggio nel giorno in cui per la prima volta tutti i membri della Presidenza traggono la loro origine dal voto dell'Assemblea, il mio primo pensiero si rivolge, insieme al vostro, alla cara e nobile figura del collega illustre che lo ha lasciato, dopo averlo occupato con grande dignità e prestigio.

  3. tommaso tittoni - undefined. tommaso tittoni. RISULTATI TROVATI PER

  4. L’epoca Tittoni (1900 - 1945) Alla sua morte, la villa passò al nipote Antonio Tittoni, all’epoca ancora minorenne (1900) e quindi fu suo padre, Tommaso Tittoni, a prendersi cura della Villa commissionando l’ultimo intervento strutturale sulla villa, affidato al noto architetto Luca Beltrami che completò scalone lo monumentale che porta ai piani superiori.

  5. Di famiglia romana risorgimentale, Tommaso Tittoni fu scelto nel 1903 come ministro dal re e da Giolitti e guidò la politica estera italiana fino al 1909. Giovanni Tassani ne ripercorre la biografia, dalla formazione giovanile fino alla carica di senatore, ma segue soprattutto il suo determinante contributo per affermare il ruolo di primo piano dell’Italia in un’epoca di evoluzione, crisi ...

  6. Tommaso Tittoni. Incarichi di governo. 16 Marzo 1905- 27 Marzo 1905. Main navigation. Ministero dell'Interno. Piazza del Viminale, 1 - 00184 Roma. Centralino (+39) 06.4651. Viminale informa. Sito web.

  7. Citazioni di Tommaso Tittoni [ modifica] Con la morte di Giovanni Rosadi è venuta a mancare una luminosa figura all'arringo forense, alle patrie lettere, alla vita politica e artistica della nazione. Spirito versatile e arguto, egli seppe emergere in ognuno dei molti campi in cui esplicò il nobile ingegno e la fervida attività.