Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Isabella di Savoia-Genova, 1943 Note [ modifica | modifica wikitesto ] ^ Anche se, in base all'articolo 7 del regio decreto del 1º gennaio 1890, Maria Isabella dovrebbe essere altezza serenissima , le è concesso il trattamento di altezza reale in base a un emendamento del 12 maggio 1946, che estende tale trattamento a tutti i membri dinasticamente legittimi della famiglia reale.

  2. Tommaso Alberto Vittorio di Savoia-Genova (Torino, 6 febbraio 1854 – Torino, 15 aprile 1931) è stato un membro di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova, e u...

  3. positivo, post 1858 - ante 1860. L’opera è conservata entro una cornice di formato e luce rettangolare, con angoli smussati, in legno intagliato e parzialmente dorato. Battuta liscia; unica fascia modanata con profilature dorate. Superiormente cimasa con nastro piatto annodato con disposizione simmetrica dei lembi. OGGETTO positivo.

  4. Eugenio di Savoia-Genova. Eugenio Alfonso Carlo Maria Giuseppe di Savoia, V duca di Genova e duca di Ancona ( Torino, 13 marzo 1906 – San Paolo del Brasile, 12 agosto 1996 ), è stato un ammiraglio italiano, membro della Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova .

  5. Maria Bona di Savoia-Genova nacque nel castello ducale di Agliè nel 1896, terza figlia di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera . Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia. Sua madre era nipote di Ludovico I di Baviera e pronipote di Carlo IV di Spagna e di Francesco I delle Due Sicilie.

  6. Savoia, Tommaso Alberto di. Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’Estremo Oriente, della quale stese una relazione ...

  7. Paola Bianchi. SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto figlio maschio e ultimo sopravvissuto. Il Ducato di Savoia si stava preparando a una nuova fase di scontri armati contro l’esercito francese e Torino era allora ...