Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Nanchino (in cinese 南京條約 T, 南京条约 S, Nánjīng Tiáoyuē P ), firmato il 29 agosto 1842, fu una convenzione che segnò la fine della prima guerra dell'oppio ( 1839 - 1842) fra l' Impero britannico e l' Impero dei Qing . Indice. 1 Conclusione del trattato. 2 Condizioni. 2.1 Commercio estero. 2.2 Risarcimento e smobilitazione.

  2. Motivazione. sinofobia. Conseguenze. Morti. dai 300.000 ai 500.000 uccisi. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il massacro di Nanchino, conosciuto anche come stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall' esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della seconda guerra sino-giapponese.

  3. it.wikipedia.org › wiki › NanchinoNanchino - Wikipedia

    Nanchino fu invasa da truppe britanniche durante la guerra dell'oppio, conclusa con il trattato di Nanchino nel 1842. Capitale del breve regno Taiping nella metà del XIX secolo, durante il quale Nanchino fu conosciuta come Tianjing, "capitale celestiale" o "capitale del cielo".

  4. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Il trattato di Nanchino (in cinese 南京條約 T, 南京条约 S, Nánjīng Tiáoyuē P ), firmato il 29 agosto 1842, fu una convenzione che segnò la fine della prima guerra dell'oppio ( 1839 - 1842) fra l' Impero britannico e l' Impero dei Qing.

  5. Il 20 novembre 1940 venne firmato il trattato di base sino-giapponese, con il quale il Giappone riconosceva il governo nazionalista ed includeva anche una dichiarazione congiunta Giappone-Manciukuò-Cina con la quale la Cina riconosceva l'Impero della Grande Manciuria e i tre paesi s'impegnavano a creare un "Nuovo ordine in Asia ...

  6. La firma del trattato di Nanchino, 1842. Il trattato di Nanchino, che concluse la guerra nel 1842, garantiva ai britannici l'apertura di alcuni porti (treaty ports), tra cui Canton e Shanghai, il libero accesso dell'oppio e degli altri loro prodotti nelle province meridionali con basse tariffe doganali e stabiliva la cessione dell'isola di Hong ...

  7. e. The Treaty of Nanking was an unequal treaty between Great Britain and the Qing dynasty of China to end the First Opium War (1839–1842), signed on 29 August 1842. In the wake of China's military defeat, with British warships poised to attack Nanjing (then romanized as Nanking), British and Chinese officials negotiated on board ...