Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 21.100 risultati di ricerca

  1. VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella capitale ambrosiana nel 1357. Non si hanno notizie della sua infanzia o educazione, ma si può presumere che crebbe a Milano in compagnia dei numerosissimi fratelli e sorelle nati da Bernabò.

  2. Luca Zenobi VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella capitale ambrosiana nel 1357. Non si hanno notizie della sua infanzia o educazione, ma si può presumere che crebbe a Milano in compagnia ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Valentina_Visconti_di_CiproWikipedia

    Wikipedia

  4. Luca Zenobi VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella capitale ambrosiana nel 1357. Non si hanno notizie della sua infanzia o educazione, ma si può presumere che crebbe a Milano in compagnia ...

  5. Valentina Visconti, regina di Cipro. In Dizionario Biografico degli Italiani (Vol. 97, pp. 811-813). Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/valentina-visconti-regina-di-cipro_%28Dizionario-Biografico%29/

  6. Valentina Visconti principessa milanese appartenente alla dinastia dei Visconti, che fu Regina consorte di Cipro e Regina consorte titolare di Gerusalemme, dal 1378 al 1382.

  7. Trovò in primis la Serenissima, che, vista la posizione di Cipro, baluardo d’Occidente rivolto verso l’Oriente, propose a Giacomo II un matrimonio veneziano, in modo da vincolare a sé l’isola. Nel 1472, dopo lunghe trattative, Caterina Corner, appartenente a una delle famiglie più in vista del patriziato veneziano, divenne regina di Cipro.