Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 962.000 risultati di ricerca

  1. L'aquila era il simbolo del potere imperiale sin dall'Impero Romano del quale il Sacro Romano Impero si sentiva l'erede. Fu nel XII secolo con l'imperatore Federico Barbarossa che l'aquila divenne ad ogni modo l'emblema del Sacro Romano Impero.

    • Sacro Romano Impero
    • (dettagli)
    • Sacrum Imperium Romanum, Heiliges Römisches Reich
    • latino, tedesco
  2. Sacro Romano Impero. Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, la ...

  3. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone, è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione re dei Romani e dal 1383 al duca di Lussemburgo. Dal 1373 al 1378 fu principe di Brandeburgo e quindi principe elettore, accentrando due voti ai fini ...

  4. 26 dic 2017 · Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti Nel 1806 si scioglie il Sacro Romano Impero e Francesco II si proclama imperatore d’Austria. Pagine: 1 2 3 4 5 6 Subscribe Login

    • Carlo Magno
    • L'ascesa Al Potere E La Vittoria Sui Longobardi
    • La Lotta Con Gli Arabi
    • L'espansione Verso Est
    • L'impero Carolingio
    • Crisi E Crollo Dell'impero

    Il popolo germanico dei Franchi, che occupano con il loro Regno gran parte della Gallia, nel secolo VI d. C. si trova in un periodo di stasi e divisione interna, che dura fino alla fine del 600. All'inizio del 700 la Gallia è minacciata dall’espansione degli Arabi, che hanno conquistato quasi tutta la Spagna e varcato i Pirenei, e che nel 732 sono ...

    Alla morte di Pipino, nel 768, il regno viene diviso in due parti, che sono assegnate ai figli Carlo e Carlomanno. I rapporti fra i due sono contrastati, ma i problemi terminano alla morte improvvisa di Carlomanno nel 771. In quella data Carlo, cacciati gli eredi del fratello, riunisce il Regno e tutto il potere nelle sue mani. È di qualche anno pr...

    Carlo combatte a lungo e contemporaneamente su più fronti: 1. nel 778 organizza una spedizione contro gli arabi con l’intenzione di liberare dagli infedeli tutta la penisola iberica. Ma la retroguardia franca comandata da Orlando cade in un imboscata al passo di Roncisvalle. 2. La guerra con gli arabi fra interruzioni e riprese, si protrae fino al ...

    Sul versante orientale invece, Carlo Magno si scontra con il gruppo di tribù germaniche Sassoni. La resistenza è ostinata, e solo dopo 20 anni, nel 804 circa, si riesce a sottometterli. I metodi impiegati sono spietati: i capi vengono assassinati, i territori devastati e le tribù convertite con la forza al cristianesimo. Chiunque rifiuti la convers...

    Carlo Magno dà vita a un impero che spazia dai Pirenei all’Italia, dal Danubio e al mare del Nord e anche se rispetto al vecchio Impero Romano d’Occidente, questo è meno esteso, si tratta comunque di un entità immensa. L’Impero manca però di qualsiasi controllo dei mari, e questo lascia il campo alle navi arabe, bizantine e normanne, con gravi cons...

    Carlo Magno muore nell'814, e l’edificio politico che ha costruito si rende immediatamente fragile. Il figlio di Carlo, Ludovico il Pio, riesce a fatica a mantenere l’unità dell’Impero.

  5. it.wikipedia.org › wiki › VenceslaoVenceslao - Wikipedia

    Venceslao di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Venceslao Pieralisi, filosofo e teologo italiano Venceslao Spalletti, politico italiano Variante Vjačeslav [ modifica | modifica wikitesto] Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Vjačeslav. Vjačeslav Michajlovič Molotov Vjačeslav Ekimov, ciclista su strada e pistard russo

  6. Sigismondo di Lussemburgo (Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato Principe elettore di Brandeburgo (1378-1388, 1411-1415), re d'Ungheria dal 1387, re di Croazia, re dei Romani dal 1410, re di Boemia dal 1419 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1433 alla sua morte.