Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vincenzo I Gonzaga ( Mantova, 21 settembre 1562 – Mantova, 18 febbraio 1612) è stato un generale e collezionista d'arte italiano era il figlio di Guglielmo, duca di Mantova e del Monferrato, e di Eleonora d'Austria. Nel 1587 successe al padre nella titolarità dei due ducati.

  2. VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca Guglielmo e di Eleonora d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando I.

  3. VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova. Romolo Quazza. Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio Pomponazzi e si formò una cultura varia ed elegante.

  4. 13 ago 2021 · Vincenzo è un predestinato: è l’unico figlio maschio di Guglielmo Gonzaga e sarà l’erede al ducato di Mantova. E’ un duca da leggenda tra donne, arte e guerra e unico per la sua incapacità di darsi un limite. In trent’anni esaurirà il tesoro lasciatogli dal padre e potremmo utilizzare per lui (con qualche modifica ...

  5. Vincenzo II Gonzaga ( Mantova, 7 gennaio 1594 – Mantova, 25 dicembre 1627) fu un cardinale italiano, divenne VII duca di Mantova e del Monferrato dal 1626 al 1627. Alla sua morte si estinse il ramo diretto dei Gonzaga di Mantova. Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza. 1.2 Matrimonio. 1.3 Ascesa al ducato. 1.4 Fine del ramo principale dei Gonzaga.

  6. Vincenzo I Gonzaga ( Mantova, 21 settembre 1562 – Mantova, 18 febbraio 1612) è stato un generale e collezionista d'arte italiano era il figlio di Guglielmo, duca di Mantova e del Monferrato, e di Eleonora d'Austria. Nel 1587 successe al padre nella titolarità dei due ducati.

  7. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Vincenzo I Gonzaga. Duca di Mantova (n. 1562-m. 1612). Figlio di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de’ Medici (1584). Con un’abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia ...