Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 657.000 risultati di ricerca

  1. Vittorio Amedeo I di Savoia ( Torino, 8 maggio 1587 – Vercelli, 7 ottobre 1637) fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1630 al 1637. Fu anche re titolare di Cipro e Gerusalemme . Indice 1 Biografia 1.1 Infanzia 1.2 Matrimonio 1.3 Fasti della corte 1.4 Politica 1.5 Morte 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Onorificenze 5 Note 6 Bibliografia

  2. I Savoia si schierarono, questa volta, con le truppe spagnole, e padre e figlio scesero ancora insieme in campo. A nulla valse, però, che Vittorio Amedeo fosse stato inviato presso Luigi XIII, per ristabilire la pace. Diverse piazzeforti piemontesi furono occupate e assediate.

  3. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  4. VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia. Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che nutriva ancora speranze sull'eredità spagnola decise d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto ...

  5. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia , fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta , capostipite del ramo Savoia-Aosta .

    • Amedeo Ferdinando Maria di Savoia
  6. Con l'avvento del ... Maurizio di Savòia Savòia, Maurizio di. - Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì protettore della corona di Francia presso il Vaticano. A Roma ebbe parte ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Nel XIX secolo, con Carlo Alberto e soprattutto Vittorio Emanuele II di Savoia, il casato si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861.