Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878) è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878).
- Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso
- Umberto I
- titolo creato
Il 18 febbraio 1861 fu inaugurato il Parlamento italiano che, il 17 marzo, adottò la formula «Vittorio Emanuele II, re d’Italia per grazia di Dio e volontà della Nazione». Si preferì evitare la dicitura «re degli Italiani» per non dare eccessivo peso alla matrice popolare dell’Unità d’Italia.
Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. Nel 1831 fu creato duca di Savoia e nel 1842 sposò Maria Adelaide, figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, ...
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861. Devi conoscere Unità d'Italia 1861: storia, cronologia, battaglie e protagonisti della nascita...
2 apr 2021 · Il sovrano Vittorio Emanuele II di Savoia è sepolto a Roma ed il suo corpo si trova presso il Pantheon. Al suo funerale di Stato partecipano circa 200.000 persone, tutte propense a ricordare ed...
Vittorio Emanuele II (1820-1878) fu il più amato dei sovrani di casa Savoia, anche per via delle sue qualità umane. Divenuto re di Sardegna nel 1849, egli collocò il suo Piemonte alla guida del progetto risorgimentale, coronato nel 1861 con l’Unità d’Italia e nel 1870 con la presa di Roma.
Nel XIX secolo, con Carlo Alberto e soprattutto Vittorio Emanuele II di Savoia, si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861.