Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 944.000 risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

  2. VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 novembre 1869 a Napoli: luogo scelto con l’obiettivo di suscitare consensi nel ‘Sud borbonico’. Il parto non fu facile: Margherita non avrebbe più avuto figli.

  3. Vittorio Emanuele di Savoia è un membro di casa Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José; dal 1983 è pretendente al trono d'Italia in disputa dal 2006 con la linea dinastica di Aimone di Savoia-Aosta; è sposato con Marina Doria, da cui ha avuto un figlio, Emanuele Filiberto.

  4. Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia ( Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878 ), è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878).

  5. Il terzo Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia nasce a Napoli il giorno 11 novembre 1869. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, regnerà sovrano in Italia dal 1900 al 1946, imperatore d'Etiopia dal 1936 al 1943 e Re di Albania dal 1939 al 1943.

  6. BIOGRAFIE (prima parte ) VITTORIO EMANUELE III cronologia di un Re LA FINE DI UN REGNO ( con l'Italia allo s-fascio ) (e il tesoro Sabaudo, dove finì ? - A fondo pagina la risposta) < < < VITTORIO EMANUELE II - "L'INIZIO DI UN REGNO" < < < TUTTA LA DINASTIA Vi parla il Re.... "nessun dubbio sfiora la mia mente"

  7. Censurato, criticato, additato come il pri n cipale responsabile della caduta della Monarchia. Il giudizio della storia sulla figura di re Vittorio Emanuele III è spietato, senza appello; ma fu veramente questa sorta di sciagura o solo un personaggio travolto da eventi imprevedibili? Vittima o colpevole dunque?