Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Concept Map. Il confronto tra Giuseppe Verdi e Richard Wagner segnò un'epoca nella storia dell'opera. Verdi, dopo un periodo di silenzio creativo, rispose alle innovazioni wagneriane con 'Otello' e 'Falstaff', rinnovando lo stile operistico italiano.

  2. 14 ott 2013 · Più riservato e schivo Verdi, più esuberante e “cerebrale” Wagner. Nelle loro rappresentazioni la forza della musica, la potenza dei cori, l’ utilizzo della “ parola scenica “, l’intreccio di melodia e poesia e l’uso di allestimenti teatrali imponenti hanno consentito all’ opera teatrale di sublimarsi e diventare la ...

  3. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti sono state quelle più innovative e antitradizionali, come il Lohengrin alla Scala e il Rigoletto al Petruzzelli. Uno contro l’altro, solo in Italia è stato possibile: Verdi contro Wagner, come nell’Ottocento. Fronte a fronte e non per opposizione ideologica, ma solo per ...

  4. 5 ago 2021 · Giovanni Verdi e Wagner: due uomini di teatro, due uomini che hanno cambiato la storia della musica rivoluzionando l’opera lirica, due uomini che per il comune modo di vedere sono stati etichettati come “eterni rivali”. Non è possibile fare un confronto a livello di numeri: come ben sappiamo, le rappresentazioni verdiane ...

  5. 10 lug 2021 · Verdi e Wagner, più simili di quanto si creda. 10 Luglio 2021 Simone Ricci. Ne sono consapevole, il titolo di questo pezzo potrebbe far storcere il naso a molti, ma ci sono valide ragioni per averlo scelto. Si sta infatti parlando dei due grandi “rivali” dell’opera lirica, due giganti della musica che sono stati in grado di ...

  6. 7 mag 2018 · Nicola Prisco. 7 Maggio 2018. Storia del teatro italiano. La sana avversione al wagnerismo: Verdi e Wagner o Verdi o Wagner? Ottimo quesito per nulla scontato. S’è spesso parlato, anche troppo, di questa presunta rivalità tra i due. L’avversione al teatro germanico è giusta se non è sterile e immotivata.

  7. 8 dic 2012 · Wagner e Verdi, geni opposti. che si sono sempre ignorati. di ANGELO FOLETTO. I due autori, dei quali nel 2013 ricorre il bicentenario della nascita, non si incontratono mai di persona....