Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 178.000 risultati di ricerca

  1. Achille Starace (Sannicola, 18 agosto 1889 – Milano, 29 aprile 1945) è stato un generale, politico e dirigente sportivo italiano. Fu per otto anni (dal 1931 al 1939 ) segretario del Partito Nazionale Fascista , presidente del Comitato olimpico nazionale italiano , commissario straordinario della Lega navale italiana , luogotenente generale ...

    • Membri del Governo nazionale, Membri del Gran Consiglio del Fascismo
  2. STARACE, Achille – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca Vetromile dei baroni di Palmireto, una facoltosa famiglia del Salento. Achille aveva due fratelli più grandi, e quattro sorelle di lui più giovani.

  3. Il destino, politico e umano, di Achille Starace si può sintetizzare in due soprannomi: il "mastino del Duce", ma anche il "cretino obbediente". Starace è stato il più zelante, il più accanito, il più feroce seguace di Mussolini. "Respirava per suo ordine" dirà anni dopo la figlia Fanny.

    • Free
    • October 9, 2020
    • Achille Starace
    • 30 min
  4. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Leandro Arpinati Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste.

  5. Achille Starace ( Italian pronunciation: [aˈkille staˈraːtʃe]; 18 August 1889 – 29 April 1945) was a prominent leader of Fascist Italy before and during World War II . Early life and career [ edit] Starace was born in Sannicola, province of Lecce, in southern Apulia. His father was a wine and oil merchant.

  6. Vita e morte del gerarca fascista che fece ridere tutta l'Italia per la sua cieca fedelt al dittatore e le operettistiche coreografie atletico-militari imposte al partito e al Paese. Achille Starace, citato diverse volte nel corso degli anni di Cronologia. ** Il disprezzo di Starace per la cultura fu totale.

  7. Alla fine del 1914 il giovane sottotenente dei bersaglieri Achille Starace, da poco richiamato alle armi, si trova a Milano, al caffè Biffi in Galleria; arriva un gruppo di giovanotti che agitano bandiere rosse ed inneggiano al neutralismo, mettendosi a beffeggiare il giovane ufficiale.

  8. it.wikipedia.org › wiki › Giò_StajanoGiò Stajano - Wikipedia

    Nipote del gerarca fascista Achille Starace, suo nonno materno, Giò Stajano nacque l'11 dicembre 1931 in un paesino del Salento, Sannicola, nell'allora Regno d'Italia, dal conte Riccardo Stajano Briganti di Panico e da Fanny Starace, unica figlia di Achille Starace.

  9. Starace, Achille. Uomo politico (Gallipoli 1889-Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della Prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato (1924), di nuovo vicesegretario del partito (1926-31), poi segretario (1931-39), fu zelante esecutore della volontà di ...

  10. Achille Starace (né à Sannicola le 18 août 1889, mort à Milan le 29 avril 1945) est un homme politique et dirigeant sportif italien. Secrétaire du parti national fasciste et président du comité olympique national italien (CONI), il a été exécuté à la fin de la Seconde Guerre mondiale en même temps que Mussolini .

  11. 5 dic 2021 · Achille Starace, il regista del fascismo. Lorenzo Del Boca. Novant’anni fa, il 7 dicembre 1931, veniva nominato da Benito Mussolini segretario del Partito. E con lui, fedelissimo ma irrequieto ...

  12. Eppure Achille Starace è stato uno dei personaggi più importanti (ma altrettanto controversi) del fascismo. Un fido amministratore così vicino al Duce da rasentare il ridicolo che ha cercato di trasformare l'Italia in un Paese totalmente fascista, non riuscendoci.

  13. 20 feb 2016 · Il Salento non ebbe un ras vero e proprio, nonostante Gallipoli avesse dato i natali ad una delle figure più influenti dell’intero regime: Achille Starace. Nato a Sannicola (allora non ancora separata da Gallipoli) nel 1889, trascorse l’infanzia più in strada che nel ricco palazzo del padre o tra i banchi di scuola.