Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo III, nato Alessandro Farnese (Canino, 29 febbraio 1468 – Roma, 10 novembre 1549), è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545 .

  2. Alessandro Farnese nacque a Roma il 27 agosto del 1545 dal nobile Ottavio Farnese (1524-1586), nipote di papa Paolo III (1534-1549), e da Margherita d'Austria (1521-1586), figlia naturale, successivamente legittimata, di Carlo V d'Asburgo (1500-1558) e della sua amante fiamminga Giovanna van der Gheynst (1500-1541).

  3. Il papa, furioso per la disobbedienza dei Farnese, fece sequestrare la Diocesi di Monreale ed i mobili di Palazzo Farnese, che vennero venduti per 30.000 scudi. L'8 giugno di quell'anno Giulio III dichiarò guerra ai recalcitranti.

  4. Gigliola Fragnito. PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La madre apparteneva all’antico baronaggio che aveva dato alla Chiesa un papa, Bonifacio VIII, e sei cardinali; il padre discendeva da una famiglia ...

  5. Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono ad uno dei momenti di maggiore affermazione e ascesa sociale e politica dei Farnese: il padre e soprattutto il nonno cardinale Alessandro stavano consolidando la fortuna della famiglia.

  6. Pope Paul III (Latin: Paulus III; Italian: Paolo III; 29 February 1468 – 10 November 1549), born Alessandro Farnese, was head of the Catholic Church and ruler of the Papal States from 13 October 1534 to his death, in November 1549.

  7. Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio ( Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò il concilio di Trento.