Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro ebbe due figli: Eracle di Macedonia, nato nel 327 a.C. da Barsine (figlia del satrapo Artabazus di Frigia) e Alessandro IV di Macedonia, nato postumo nel 323 a.C. dalla moglie Rossane (figlia del satrapo Ossiarte di Battriana).

  2. 19 mar 2024 · Alessandro Magno, noto anche come Alessandro III di Macedonia o Alessandro il Grande, fu uno dei maggiori condottieri del mondo antico. Sulla sua vita circolano numerose leggende e curiosità. Alessandro nacque nel 356 a.C. a Pella, capitale della Macedonia, ed era figlio del re Filippo II.

    • Erminio Fonzo
  3. Alessandro ha avuto uno stretto legame emotivo con uno dei suoi compagni eteri, comandante di cavalleria e carissimo amico d'infanzia, Efestione, cresciuto e probabilmente educato assieme ad Alessandro, così come altri figli dell' aristocrazia macedone, sotto la tutela di Aristotele.

  4. 24 mag 2023 · Alessandro Magno ebbe relazioni sia con donne e sia con uomini e si sposò tre volte: la prima volta fu con la principessa Rossane, figlia del satrapo Ossiarte; in seguito sposò la principessa...

  5. 14 nov 2013 · Alessandro III di Macedonia, meglio noto come Alessandro Magno (21 luglio 356 a.C. - 10 o 11 giugno 323 a.C.; re dal 336-323 a.C.), figlio di Filippo II di Macedonia (re dal 359 al 336 a.C.), salì al trono dopo la morte del padre nel 336 a.C. e conquistò gran parte del mondo conosciuto all'epoca.

    • Joshua J. Mark
  6. 15 apr 2021 · Nella notte tra 20 e 21 Luglio del 356 a.C., dall’unione tra Olimpiade e Re Filippo II di Macedonia, nacque colui che sarebbe diventato Alessandro Magno, il Figlio del Sogno. Dopo un’infanzia serena trascorsa alla corte macedone, il giovane macedone si affidò alle cure intellettuali di tre grandi retori: Leonida (omonimo del ...

  7. 13 giu 2023 · Figlio di Filippo II di Macedonia e della principessa Olimpiade, appartenente alla famiglia reale dell'Epiro, Alessandro III di Macedonia, meglio conosciuto come Alessandro Magno, nacque nell'agosto del 356 a.C. Scelto dal padre come futuro erede, fu educato come tale fin dalla nascita e la sua formazione intellettuale fu affidata ad Aristotele.